• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [137]
Geografia umana ed economica [39]
Geografia [54]
Storia [21]
Scienze politiche [21]
Geopolitica [19]
America [16]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [7]

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dei consensi) al referendum consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

Guyana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] i due paesi al tavolo delle trattative. Anche il Suriname, ad est, ha avanzato in passato pretese territoriali sul territorio della Guyana, mentre i due paesi hanno di recente chiuso una contesa di confine sulle acque territoriali. Nel 2007 la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GOLFO DEL MESSICO – SEMIPRESIDENZIALE – BHARRAT JAGDEO – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (1)
Mostra Tutti

Demerara

Enciclopedia on line

Fiume della Guyana (320 km), nasce verso il 5° lat. N, scorre in direzione SN e si getta nell’Atlantico presso Georgetown. È navigabile per quasi tutta la sua lunghezza da modeste imbarcazioni, tranne [...] nel corso superiore, interrotto da numerose rapide. Nella sua valle vi sono giacimenti di bauxite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GEORGETOWN – BAUXITE – GUYANA

Caienna

Enciclopedia on line

Caienna (fr. Cayenne) Città capoluogo della Guyana Francese (56.000 ab. circa), situata sull’Atlantico. Il clima è assai umido: la stagione delle piogge dura da novembre a giugno. Nei dintorni, estese colture. [...] Lavorazione del legno. Esportazione di oro, caffè, zucchero, cacao, pepe. Dal 1854 al 1938, fu sede di una famosa colonia penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUYANA FRANCESE – ZUCCHERO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caienna (2)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. Nella parte settentrionale del V. si riscontrano culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Caboto costeggiò, per incarico degli Inglesi, la Nuova Scozia. Nel 1499 la spedizione di A. de Ojeda, con A. Vespucci, raggiunse la Guyana; di qui, Vespucci si diresse a S fino all’estuario del Rio delle Amazzoni e al Capo San Rocco. Nell’anno 1500 P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Caribbean Community (Caricom)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] loro ingresso in rapida successione altri otto paesi. In seguito, nel luglio 1973, Barbados, Trinidad e Tobago, Giamaica e Guyana firmarono il Trattato di Chagua­ramas, che fondava la Comunità Caraibica (Caricom). Il Trattato già nel 1974 contava 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caribbean Community (Caricom) (3)
Mostra Tutti

Caribbean Community (Caricom) Comunita Caraibica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Caribbean Community (Caricom) Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] ingresso in rapida successione altri otto paesi. In seguito, nel luglio 1973, Barbados, Trinidad e Tobago, Giamaica e Guyana firmarono il Trattato di Chaguaramas, che fondava la Comunità Caraibica (Caricom). Il Trattato già nel 1974 contava 12 membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA

Suriname

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] la suddivisione del bacino marittimo conteso e l’assegnazione di un’area marittima di circa 33.000 chilometri quadrati alla Guyana e una di circa 18.000 al Suriname, soluzione accettata con soddisfazione da entrambi gli stati. Il paese possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guiana Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Nel [...] insulaires et Guyanes, Aix-en-Provence 1991; M. Pelling, Participation, social capital and vulnerability to urban flooding in Guyana, in Journal of international development, 1998, 4, pp. 469-86. Storia di Alfredo Romeo Al potere ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE MINERARIA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
guyanése
guyanese guyanése agg. e s. m. e f. – 1. Lo stesso, ma meno com., che guianese. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario della Repubblica Cooperativa di Guyana (ex Guyana Britannica), stato dell’America Merid.
fixer
fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], che a 11 anni a Varsavia faceva la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali