Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Gibuti, Dominica, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Figi, Gabon, Gambia, Ghana, Grenada, Guinea, Guinea Bissau, Guyana, Haiti, Giamaica, Kenya, Kiribati, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Dominica, Ecuador, El Salvador, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Lucia, Saint Kitts e ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] Cipro, Dominica, Figi (sospese nel 2006 a seguito del colpo di stato), Gambia, Ghana, Giamaica, Grenada, Guyana, India, Kenya, Kiribati, Lesotho, Malawi, Malaysia, Maldive, Malta, Maurizio, Mozambico, Namibia, Nauru, Nigeria, Nuova Zelanda, Pakistan ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Indonesia, Iran, Iraq, Giordania, Kazakistan, Kuwait, Kirghizistan, Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, Mauritania, Marocco ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] già avuto l'occasione di notare) a costituirli come entità così determinate. Si pensi, per le Americhe, all'ex Guyana olandese, all'ex Guyana Britannica, ad Antigua e Barbuda, alle Bahamas, a Barbados, alla Giamaica, a Grenada, a Saint Kitts e Nevis ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Kuwait, Kirghizistan, Lettonia ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] e alle sue 22 regioni, di altri 13 territori, a loro volta divisi in:
• Regioni d’oltremare (Guadalupa, Guyana francese, Martinica e Riunione)
• Collettività d’oltremare (Mayotte, Polinesia francese, Saint-Barthélemy, Saint-Pierre e Miquelon, Saint ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] d'origine. Du Bois era presente, come lo erano alcuni eminenti attivisti dei Caraibi quali George Padmore (1902-1959, della Guyana) e il sempre straordinario C.L.R. James (n. 1901, originario di Trinidad), ma c'erano anche leaders politici dell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] africano stesso. Du Bois era presente, al pari di eminenti attivisti caraibici quali George Padmore (1902-1959, originario della Guyana) e C. L. R. James (1901-1991, originario di Trinidad); ma vi erano anche personaggi di spicco della vita ...
Leggi Tutto
guyanese
guyanése agg. e s. m. e f. – 1. Lo stesso, ma meno com., che guianese. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario della Repubblica Cooperativa di Guyana (ex Guyana Britannica), stato dell’America Merid.
fixer
s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], che a 11 anni a Varsavia faceva la...