• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [6]
Chimica [3]
Musica [1]
Fisica [1]
Botanica [1]
Religioni [1]
Economia [1]

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Paolo Preto Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ) ampiamente diffuso e curò la versione dell'Esamedelle Affinità chimiche di tutti irelativi sistemi de' più celebrichimici d'Europa di L.-B. Guyton de Morveau (Venezia 1791),della Filosofia chimica o veritàfondamentali della chimica moderna di A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Marsilio Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] e A. Verri, A. Volta, L. Spallanzani, F. Fontana, A.M. Lorgna, A.-L. Lavoisier, J. Priestley, L.-B. Guyton de Morveau, J. Senebier; cfr. inoltre Milano, Biblioteca Ambrosiana, G. Bossi, Carteggio, ff. a, b, c; Bergamo, Biblioteca G.M. Radini Tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARSILIO LANDRIANI – BENJAMIN FRANKLIN – GUYTON DE MORVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Marsilio (1)
Mostra Tutti

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] elogiarono le sue analisi delle acque e i metodi da lui proposti; valgano per tutti i nomi importanti di L.-B. Guyton de Morveau e di A.-F. de Fourcroy. D'altra parte lo stesso G. aveva inviato una copia della sua opera ai più noti chimici del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

BARCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Alessandro Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] . Va ancora rilevato che il B. lesse la sua memoria il 6 marzo 1788, solo pochi giorni prima che L. B. Guyton de Morveau presentasse, a sua volta, all'Accademia Reale di Torino una propria memoria sullo stesso soggetto teorico (12 aprile 1788). In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo Marco Ciardi conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca. Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] -Grimoald Monnet, Otto Friedrich Müller, Charles Bossut, Jacob Reinhold Spielmann, Marsilio Landriani, Antoine Portal, Louis-Bernard Guyton de Morveau, Franz Karl Achard. Alcuni di loro, come ad esempio Eulero, erano già da tempo in contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE

CAPPELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Ottavio Marina Caffiero Trincia Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] dei più importanti esponenti e fondatori della setta mistica degli Illuminati di Avignone (il "Nuovo Israel"), Philibert Guyton de Morveau, detto Brumore, giunto a Roma, mise in relazione il C. coi confratelli di Avignone. Successivamente, nel 1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPEDALIERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEDALIERI, Arcangelo Maria Carla Garbarino – Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] un trattato del chimico francese Louis Bernard Guyton de Morveau (Trattato dei mezzi di disinfettare l’aria dell’Università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 19, 202, 261 s.; G. De Luca, Storia della città di Bronte, Milano 1883, pp. 315-319; B. Radice, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLA SPEDALIERI – COLPO APOPLETTICO – DOMENICO COTUGNO

CAMPANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Antonio Isabella Sermonti Spada Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] allora molto diffusa, del filosofo naturalista L. B. Guyton de Morveau. Per la classificazione delle piante medicinali si valse del , A. C. Horti director edit., Ferrariae 1812. Bibl.: E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
citrato
citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali