DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ) ampiamente diffuso e curò la versione dell'Esamedelle Affinità chimiche di tutti irelativi sistemi de' più celebrichimici d'Europa di L.-B. GuytondeMorveau (Venezia 1791),della Filosofia chimica o veritàfondamentali della chimica moderna di A. F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] estensibile.
La riforma della nomenclatura
Nel 1787 Lavoisier raccoglie i primi consensi. I chimici Louis-Bernard GuytondeMorveau, Antoine-FrançoisFourcroy, Claude-Louis Berthollet si sono finalmente convertiti alla teoria dell’ossigeno e decidono ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] e A. Verri, A. Volta, L. Spallanzani, F. Fontana, A.M. Lorgna, A.-L. Lavoisier, J. Priestley, L.-B. GuytondeMorveau, J. Senebier; cfr. inoltre Milano, Biblioteca Ambrosiana, G. Bossi, Carteggio, ff. a, b, c; Bergamo, Biblioteca G.M. Radini Tedeschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] – come Laplace, Gaspard Monge, Fourcroy o Claude-Louis Berthollet – ma anche scienziati della provincia francese, come GuytondeMorveau a Digione, Jean-Antoine Chaptal a Montpellier, Friedrich Ludwig Schurer a Strasburgo. E ben presto le istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] , Lavoisier, assieme a numerosi collaboratori, tra cui i fondatori della nuova nomenclatura chimica (GuytondeMorveau, Berthollet e Fourcroy) fonda la rivista “Annales de chimie” (1789), che nel giro di poco tempo avrà ben 600 abbonati. La riforma ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] della chimica, nelle quali attaccava frontalmente le dottrine basate sul flogisto. Con la collaborazione dei chimici L.-B. GuytondeMorveau, C.-L. Berthollet e A.-F. Fourcroy - che si erano convertiti alla "chimie nouvelle" - L. pubblicò nel 1787 ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1755 - ivi 1809); professore di chimica al Jardin du Roi (1784), fu uno dei protagonisti del rinnovamento della chimica in Francia nell'ultima parte del sec. 18º. Il suo nome è ricordato [...] soprattutto per aver proposto, insieme a A.-L. Lavoisier, C. Berthollet e L.-B. GuytondeMorveau, la prima nomenclatura razionale e sistematica della chimica moderna; contribuì inoltre alla riforma del sistema dei pesi e delle misure; fu tra i primi ...
Leggi Tutto
Chimico (Digione 1777 - Parigi 1838); fu aiuto di A.-F. Fourcroy a l'École polytechnique e allievo di L.-B. GuytondeMorveau. Si è occupato di numerosi problemi tecnici. Il suo nome è legato a ricerche [...] sulle proprietà dell'oppio e in particolare alla scoperta dello iodio (1812) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] (1733 ca.-1812) o di John Elliot (1747-1787) le ricerche dei quali furono prese a modello dallo stesso GuytondeMorveau. Kirwan, in particolare, insieme a Karl Friedrich Wenzel (1740-1793) e Jeremias Benjamin Richter (1762-1807), proprio a partire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la riforma dei nomi dei sali, non era molto differente dalla nomenclatura introdotta da Bergman, anche se la scelta di GuytondeMorveau di sostituire il latino con il francese si rivelò molto fortunata. La sua riforma, infatti, venne salutata con ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno...