• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [16]
Biografie [9]
Geografia [3]
Asia [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Dinastie [4]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [1]

Lodi, Sikandar

Dizionario di Storia (2010)

Lodi, Sikandar Sultano di Delhi (m. 1517). Regnò dal 1488 al 1517, succedendo al padre Bahlul. Si dedicò soprattutto al consolidamento interno, istituendo un più stretto controllo (specie finanziario) [...] sull’aristocrazia afghana. In politica estera si limitò ad affrontare la minaccia dei Tomar di Gwalior. Fondò Agra nel 1504. Fervente musulmano, limitò la libertà religiosa degli indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smith

Enciclopedia on line

Governatore coloniale (Whittlesea, Cambridgeshire, 1787 - Londra 1860); comandò una divisione nella prima guerra contro i Cafri (1834-36), poi fu nominato governatore della conquistata provincia di Queen [...] Adelaide che il governo di Londra restituì, in seguito, ai Cafri. Trasferito in India, partecipò alla campagna di Gwalior (1843), e a quella contro i Sikh che sconfisse ad Aliwal (1846). Governatore della colonia del Capo (1847), diresse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GWALIOR – LONDRA – INDIA – SIKH

Perron, Pierre Cuillier detto

Enciclopedia on line

Avventuriero (Luceau, Sarthe, 1753 - Fresnes, Loire-et-Cher, 1832). Recatosi come soldato in colonia, sposò (1782) la figlia di un maggiore dell'esercito maratto; da allora passò al servizio di diversi [...] 'Impero del Gran Mogol; succedette (1794) a B. Le Borgne conte di Boigne nel comando delle forze militari del ragià di Gwalior, ma non lo seguì nella politica di non ostilità con la Compagnia inglese di Calcutta. La vittoria (1801) sull'irlandese G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN MOGOL – CALCUTTA – GWALIOR – FRANCIA – SARTHE

Nana Sahib

Dizionario di Storia (2010)

Nana Sahib Pseudonimo di Dhondu Panth (n. 1820-m. 1859), principe indiano della dinastia maratha. Figlio adottivo dell’ultimo peshwa Baji Rao II. Inasprito contro gli inglesi che non gli riconobbero [...] diritto a un vitalizio, aderì alla Mutiny of Indian sepoys del 1857 a Kanpur e prese parte al massacro di europei a Satichaura Ghat. Dopo la presa di Gwalior a opera del seguace Tantia Topi, venne sconfitto dagli inglesi e fuggì in Nepal, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lakshmi Bai

Dizionario di Storia (2010)

Lakshmi Bai Regina indiana (n. 1828-m. 1858) dello Stato maratha di Jhansi, od. Uttar Pradesh. Lo Stato fu annesso dagli inglesi nel 1854 in base alla dottrina del lapse (➔ Dalhousie, James Andrew Brown-Ramsay). [...] Con lo scoppio della Mutiny of Indian sepoys riguadagnò il trono, ma nel marzo 1858 fu costretta alla fuga. Insieme al capo ribelle Tantia Tope attaccò e conquistò Gwalior, ma poco dopo morì in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Holkar

Dizionario di Storia (2010)

Holkar Casato maratha affermatosi nell’India centrale grazie al valente capitano Malhar Rao (1693-1766), che condusse campagne di espansione nel Malwa per conto del sovrano S. Bhonsle. Dal 1743 gli H. [...] ’interno della confederazione Maratha. Nel 1802 Yashwant Rao (1776-1811), allarmato dal notevole rafforzamento degli Shinde, attaccò Gwalior, ma venne ricacciato a S; quindi pose al sacco Pune costringendo temporaneamente il peshwa Baji Rao II alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] Bengala; al S. con lo stato del Chota Nagpur, col Rewah ed altri stati dell'India centrale; all'O. con gli stati di Gwalior, Dholpur e Bharatpur, nonché col Punjab. Il fiume Jumna costituisce parte dei confini O., il Gange una parte di quelli S. ed ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

Sayyid

Dizionario di Storia (2011)

Sayyid Dinastia che regnò sul sultanato di Delhi (1414-51), con un’influenza limitata al territorio del Doab tra i fiumi Yamuna e Gange. Venne fondata nel 1414 dal governatore di Multan, Khidr Khan (1414-21), [...] Shah (1421-35) e Muhammad B. Farid (1435-44). Entrambi combatterono contro i rais di Katchar, Etawah, Candevar, Bayana e Gwalior, che si erano rifiutati di assoggettarsi al loro potere e di pagare il conseguente tributo. Il possesso di Delhi valeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sayyid (3)
Mostra Tutti

Iltutmish, Shams al-din

Dizionario di Storia (2010)

Iltutmish, Shams al-din Sovrano (m. 1236) della dinastia degli Schiavi, che governarono il sultanato di Delhi. Ex schiavo turco a servizio di Qutb al-din Aibak (1206-11), si impadronì del trono dopo [...] del sovrano, acquisì maggiore autorità. Nel 1225 marciò sul Bengala per sedare la ribellione dei Khalji. Nel 1233 riconquistò Gwalior e nel 1234 invase il Malwa, prese il forte di Bhilsa e saccheggiò Ujjain, demolendo sia il tempio sacro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – SINCRETICA – INDUISMO – ABBASIDE – BAGHDAD

Tomar

Dizionario di Storia (2011)

Tomar (o Tanwar) Dinastia indiana. Di incerte origini, è annoverato nella tradizione bardica tra i 36 clan rajput dell’India nordoccidentale. I T. ricavarono un proprio territorio nella regione di Dilli [...] fino alla definitiva sconfitta subita a opera di Muhammad Ghuri nel 1192. Un altro ramo dei T. emerse nel 14° sec. a Gwalior, dove ricostruì e ampliò il celebre forte; morto il re Man Singh (1486-1516), il forte venne conquistato da Ibrahim Lodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali