TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] luce, l un intero qualunque, qnm la radice m della funzione di Bessel di prima specie di ordine .), nei magnetron raggiungono perfino 50 Amp./cmq. Come essi possano fornire velocità l'asse di un'elica cilindrica (H), disposta entro il tubo a pareti ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] , anche se assai meno del legame iniziale del gruppo AMP (adenosinmonofosfato) + difosfato. Questo è ciò che avviene, P. Mazur, Non equilibrium thermodynamics, Amsterdam 1962; B. H. Lavenda, Thermodynamics of irreversible processes, Londra 1978; J. ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] conteso fra il canadese T. H. Wilson e il francese H. Moissan. La reazione di rettangolare, o ellittica di circa 4 × 7 m., ricoperta di uno strato di ferro-silicio in negli elettrodi varia da un massimo di 10 Amp-cmq. nei piccoli elettrodi, fino a un ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] si compie in piccoli elettrolizzatori con densità di corrente catodica di circa 500 amp./mq., e una tensione di circa 2 volt, con un consumo di gli anodi per la raffinazione a oro fino.
Bibl.: H. O. Hofman, Metallurgy of Lead, New York e Londra ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] altamente energetici utilizzando l'ATP, l'ADP, l'AMP, nei Procarioti rispetto agli Eucarioti è presente un E., The rumen and its microbes, New York 1966.
Lechevalier, H. A., Solotorovsky, M., Three centuries of microbiology, New York 19672.
Luria, S. ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] fosfodiesterasi, un enzima responsabile della degradazione di AMP ciclico e di GMP ciclico intracellulari: questa di), Farmacologia generale e molecolare, Torino 1996.
Dohlman, H. G., Thorner, J., Caron, M. C., Lefkowitz, R. J., Model systems for the ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] una sostanza prodotta da una ghiandola chiusa. W. M. Bayliss e E. H. Starling avevano infatti stabilito nel 1902 che, sotto l mettono in gioco l'adenosin-3′,5′-monofosfato ciclico (c-AMP), di cui Sutherland ha mostrato la funzione generalizzata, si è ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] oppure, a seconda del livello di produzione dell'AMP ciclico: ATP → AMP ciclico → si lega a una proteina citoplasmatica 2. Nobel symposium, New York 1967.
Dale, H. H., Feldberg, W., Vogt, M., Release of acetylcholine at voluntary motor nerve endings, ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] un prodotto cellulare, l'‛acrasina', che è stato caratterizzato come AMP ciclico in alcune specie, e come acetilcolina in altre. Le a cura di D. D. Davies e M. Balls), London 1971, pp. 345-370.
Morgan, Th. H., Embryology and genetics, New York 1934.
...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] altri, 1973). La reazione miochinasica è reversibile; ma l'AMP formato non si accumula mai, perché è subito deamminato a Journal of general physiology", 1959, XLII, pp. 803-815.
Brooke, M. H., Kaiser, K. K., Muscle fiber types: how many and what kind ...
Leggi Tutto