Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] il forte legame dell'adenosina mono-, di- e trifosfato (AMP, ADP e ATP) e dei composti a essi correlati, of the American Chemical Society", 1979, CI, pp. 4948-4958.
Colquhoun, H. M., Stoddart, J. F., Williams, D. J., Coordination in two spheres. ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 1979, XXVIII, pp. 371-376.
Broder, G., Weil, M. H., Excess lactate: an index of reversibility of shock in human patients ., Farnebo, L.O., Hamberger, B., Plasma catecholamines cyclic AMP and metabolic substrates in hemorrhagic shock of the rat. The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da E. Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente la fisica.
Verifiche di modelli cosmologici. M. Ryle e P.A.G. Scheurer, ormone stimoli la cellula a formare l'AMP ciclico e scopre che ciò avviene per ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] un enzima, l'adenilatociclasi, che trasforma ATP in AMP ciclico (cAMP). Questa interazione è mediata da una 1975, pp. 1-64.
Ferretti, L., Karnik, S. S., Khorana, H. G., Nossal, M., Oprian, D. D., Total synthesis of a gene for bovine rhodopsin, in ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] fosfoinositoli che la formazione di AMP ciclico. Il litio si lega The woman in white (1860), a cura di H. P. Sucksmith, Oxford-New York 1980 (tr. ecstasy, Milano 1995).
Schuster, C. R., Kuhar, M. J. (a cura di), Pharmacological aspects of drug ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] support of operational hydrology and water management, H-SAF) è pilotata dall'Italia per conto di Research Programme; - AMP (Applications of In configurazione limb vengono coperti i campi da 4 a 16 m e da 240 a 2400 nm (il campo 240-1000 nm ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ; quindi l'energia liberata in totale dall'idrolisi dell'ATP ad AMP e due molecole di ortofosfato ammonta a −18,4 kcal per (a cura di D. M. Greenberg), vol. I, New York 19673, pp. 1-46.
Kalckar, H. M., Biological phosphorylation. Development of ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] la fosforilazione del glucosio, del glicerolo o dell'AMP.
Circa nello stesso periodo Lipmann vide che l' , in Oxidases and related redox systems (a cura di T. E. King, H. S. Mason e M. Morrison), vol. II, New York 1965, pp. 994-1008.
Boyer, P ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] pH (logaritmo della concentrazione degli ioni H+) epicutaneo e quindi del grado di acidità con diminuzione dell'AMP, Adenosine monophosphate, ., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] origine gondwaniana (Australia e Cile). H. amphikineta è uninucleata, eterotrofa per mixamebe rispondono con la secrezione di AMP ciclico (la stessa molecola ben che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressione idrostatica rende ...
Leggi Tutto