• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biologia [32]
Medicina [22]
Chimica [17]
Biochimica [12]
Discipline [6]
Fisica [6]
Fisiologia generale [6]
Patologia [6]
Archeologia [5]
Arti visive [5]

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] bicarbonato. Questo meccanismo è sensibile alla stimolazione con AMP ciclico ed è verosimilmente responsabile della secrezione di Boulpaep), New York 1980, pp. 149-160. Kashgarian, M. H., Stöckle, H., Gottschalk, C. W., Ullrich, K. J., Transtubular ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sacerdotes creentur / qui aput Vulsinios Tusciae civitate(m) ludos / sc{h} (a)enicos et gladiatorum munus exhibeant / (iro) p(erfectissimo) p(raeside) p(rovinciae) Tripol(itanae) - - - amp]liorem [- - -]am gratiam et pulchritu/[dinem - - -] sum(p)ti[ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] M. Cavalier, Meligunis Lipàra, II, Palermo 1965, pp. 2333-348; Ph. Bruneau, Les Lampes (Délos, XXVI), Parigi 1965; H , 5682, 3 amarus [cfr. a. mari( )], C.I.L., XIII, 10001, 36 s. amp( ) sycv( ), C.I.L., XV, 6287 ampi, C.I.L., XV, 6288 amvro, WALTERS ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] and granites (1948) del geologo britannico H.H. Read. Le relazioni tra energia, intensità la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen. L'integrale stocastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Tossine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tossine GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di coltura di germi tossigeni, e nel 1927 M. Frobisher e J. H. Brown descrissero l'azione di un agente filtrabile, P., Costa, E. (a cura di), Role of cyclic AMP in cell function, New York 1970. Ingram, M., Roberts, T. A. (a cura di), Botulism 1966. ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossine (5)
Mostra Tutti

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] o la loro mediazione a opera di molecole come l'AMP ciclico. È logico ritenere, quindi, che le cellule trasformate 792. Hughes, S. H., Shank, P. R., Spector, D. H., Kung, H. J., Bishop, J. M., Varmus, H.E., Vogt, P. K., Breitman, M. L., Proviruses of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] «Nature», 2003, 425, 6958, pp. 577-84. R. Losel, M. Wehling, Non-genomic actions of steroid hormones, «Nature reviews molecular cell biology signaling, «Trends in endocrinology & metabolism», 2006, 17, 4, pp. 159-65. J.H. Lin, H. Li, D. Yasumura ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] 1969, p. 18). Ciò è confermato da Leland H. Hartwell, premio Nobel per la fisiologia o medicina il chemioattrattore (cyclic AMP) insieme a un , «Science», 2004, 303, 5659, pp. 786-87. R.M. May, Uses and abuses of mathematics in biology, «Science», 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] I giganti della fast fashion sono Zara, Mango e H&M. Zara fornisce i suoi punti vendita anche due volte Italy in senso stretto. Secondo Kevin Roberts (Ideas Company di Saatchi & Saatchi) il concetto deve trasformarsi da made in Italy a made by ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] Sharpey-Schäfer due fisiologi, Ernest H. Starling (1866-1927) e William M. Bayliss (1860-1924), stavano seguito, sarebbe stato identificato come un nucleotide, l'AMP ciclico (adenosinmonofosfato). Questa scoperta interessava anche i biochimici perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali