RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610)
Federico Pirani
) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] di Schubert (Wanderer-Fantasie), Schumann (Studi sinfonici, Fantasia), Brahms (Concerto nr. 2; Sonate nr. 1 e 2; Variazioni su tema di Händel e di Paganini), Liszt (Concerti), di alcune pagine di Ravel e Debussy (Images), e di autori russi, da M.P ...
Leggi Tutto
Ramey, Samuel
Federico Pirani
Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] al Covent Garden di Londra, mentre solo nel 1984 si è presentato al Metropolitan di New York come Argante nel Rinaldo di Händel.
Grande specialista del repertorio rossiniano (Maometto ii, L'Italiana in Algeri, Mosè, La gazza ladra, Il turco in Italia ...
Leggi Tutto
GRÜBER, Klaus Michael
Roberta Ascarelli
Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] 1970; Wozzeck di A. Berg, Brema 1971; Weltmeister im klassenkampf di P. O. Chotjewitz, ivi 1971; Julius Cäsar di G. F. Händel, ivi 1972; Geschichten aus dem Wiener Wald di O. von Horvath, Berlino 1972; Im Dickicht der Städte di B. Brecht, Francoforte ...
Leggi Tutto
GRUMBACH, Wilhelm, von
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] Augusto fecero definitivamente cessare nel 1567 le pericolose macchinazioni dei due amici. Grumbach, consegnato all'Elettore, fu condannato a morte e quindi giustiziato.
Bibl.: F. Ortloff, Geschichte der Grumbachischen Händel, voll. 4, Jena 1868-70. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] eccellente assunto come modello. Da questo punto di vista compositori appartenenti storicamente al periodo barocco come Bach, Händel e Domenico Scarlatti saranno considerati classici della musica. Per la seconda è classico invece l’autore il cui ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] Charpentier), in quello verdiano (La Traviata, Simon Boccanegra, Otello), in quel lo barocco (Alcina e Rodelinda di George Friedrich Händel), in cui è sempre la bellezza della linea vocale a essere posta in evidenza. Se il repertorio wagneriano si è ...
Leggi Tutto
REICHARDT, Johann Friedrich
Karl August Rosenthal
Critico musicale e compositore, nato il 25 novembre 1752 a Königsberg (Prussia), morto il 27 giugno 1814 a Giebichenstein (Halle). In un primo tempo [...] nel 1805-1806 redigeva la Berlinische musikalische Zeitung, in cui uscì anche una sua autobiografia. Scrisse anche sulla giovinezza del Händel.
Bibl.: H. M. Schletterer, J. Fr. R. S. Leben u. seine musikal. Tätigkeit, I, Augusta 1865; C. Lange, J. F ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] il grande riscontro ottenuto. Per la stagione 1879 della Società musicale, propose al pubblico l’oratorio Israele in Egitto di Händel.
Nel contempo, con rescritto del 2 gennaio 1878, fu eletto da Pio IX «direttore perpetuo dei concerti». Il 17 maggio ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] soprano Adele Passy-Cornet, coronati da medaglia d’argento; l’esibizione scolastica nell’oratorio Judas Makkabäus di Georg Friedrich Händel il 13 novembre 1864; i duetti con la sorella citarista; la prima menzione entusiasta sulla stampa locale (Neue ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] , nonostante l'assenza di documentazione al riguardo, che in tale periodo lo G. abbia conosciuto J.S. Bach e G.F. Händel, e apprezzato la loro produzione musicale.
Rientrato a Brescia, costituì una "scuola di suono e di canto" alla quale si formarono ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...