STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Bononcini, dal 1691 al servizio di Lorenza de la Cerda Colonna (la partitura del Xerse fu poi sfruttata da Georg Friedrich Händel nel 1738); Il Giustino fu musicato da Luigi Mancia (1695), Penelope la casta da Perti (1696).
Negli stessi anni scrisse ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] stagione, con Maria Callas e Mario Del Monaco), 1956 (Sansone e Dalila, Aida a inaugurazione della stagione, Giulio Cesare di Händel), 1957 (Il matrimonio segreto, la storica ripresa dell’Anna Bolena con la Callas, La forza del destino, Un ballo in ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] poté dunque frequentare quel vivace ambiente artistico, praticato, oltre che da Corelli, da musicisti quali Georg Friedrich Händel, Alessandro e Domenico Scarlatti, Bernardo Pasquini. A inizio 1707 riprese il posto in cappella a Torino. In aggiunta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] accostarsi all’esperienza romantica, in parte già superata nelle successive opere per pianoforte (le Variazioni e fuga su un tema di Händel e le Variazioni su un tema di Schumann del 1861, le Variazioni su un tema di Paganini del 1863), che pongono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] Wille.
Was willst du heute sorgen
Auf morgen?
Der Eine
Steht allem für;
Der gibt auch dir
Das Deine.
Sei nur in allem Handel
Ohn Wandel,
Steh feste;
Was Gott beschleußt,
Das ist und heißt
Das Beste.
in Poeti religiosi tedeschi del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] Toscanini), nonché la realizzazione di rilevanti eventi musicali come la prima esecuzione in Italia del Giuda Maccabeo di Georg Friedrich Händel (1° marzo 1885) e la prima esecuzione a Torino della Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven (18 marzo 1888 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] cinquanta per chitarra sola, su temi di V. Bellini, F.-A. Boïeldieu, L. Carafa, L. Cherubini, P. Generali, G.F. Händel, W.A. Mozart, G. Pacini, G. Paisiello, J.-P.-J. Rode, Rossini, nonché su temi popolari austriaci, irlandesi, napoletani, della ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] che si dedicò anche alla cimbalaria: un clavicordo costruito nel 1726 «e che sembra aver appartenuto a Georg Friedrich Händel quale “strumento da viaggio”» (Tagliavini, 2014, p. 120); e un clavicembalo del 1729, ora nel museo Davia Bargellini di ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] 1719). In quest’ultima opera i cantanti italiani furono ascoltati da un talent scout d’eccezione, Georg Friedrich Händel, in perlustrazione sul continente per conto della condenda Royal Academy of music londinese (fece ingaggiare Boschi, Durastanti e ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] inn seiner Jugent also selbst gestelt und gemacht hat, als im 1516. und 1518..., pubblicato da A. Weitnauer, Venezianischer Handel der Fugger nach der Musterbuchhaltung des Matthäus Schwarz, München-Leipzig 1931, pp. 174-34: specie, pp. 183 s., 236 ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...