BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphilj, in La Scala. Rivista dell'opera, ottobre 1953, p. 18; O. E. Deutsch, Handel. A documentary biography, London 1955, ad Indicem;G. Roncaglia, A. M. B. e il suo "Stabat Mater", in Accad. musicale Chigiana ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] nel sec. XVI e nel primo quarto del secolo XVII), Amsterdam 1906; H. J. Smit, De opkomst van den handel van Amsterdam (Il sorgere del commercio di Amsterdam), Amsterdam 1914; Baatsch, Holländische Wirtschaftsgeschichte, Iena 1928.
L'arte e la ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] e sapiente: nessuno esaltò il creatore di bellezze immortali. Il destino rapidamente brillante e poi trionfale di Giorgio Federico Händel - che B. si rammaricò sempre di non aver conosciuto di persona - mostra quale rango d'artista si creasse all ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] che nel conservato Forschungsinstitut für Sozialwissenschaften, nel Wirtschaftsarchiv già esistente dal 1907 e nel Museum für Handel und Industrie, fondato nel 1909, anche in un nuovo e riccamente attrezzatti Institut für Verkehrswissenschaft. La ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] (in 4 voll.), Danzica 1914-1918; E. Keyser, Danzigs Geschichte, 2ª ed., Danzica 1928; H. Bauer e W. Millack, Danzigs Handel in Vergangenheit und Gegenwart, Danzica 1925.
Lo stato di Danzica.
Lo stato di Danzica è inferiore per superficie (1892,9 kmq ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] cantata, in cui il corale ha parte importante e nella quale concorrono tutti gli elementi della musica chiesastica.
G. F. Händel ha lasciato un solo mottetto, Silete venti, composto in stile concertante per una voce, orchestra d'archi, oboe e cembalo ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] 1885; C. Joret, La rose dans l'antiquité et au moyen-âge, Parigi 1892; C. Mathieu, Verzeichnis der in Handel befindlichen Rosennamen, ecc., Berlino 1904; J. Hoffmann, Rosenbuch, Stoccarda 1905; T. G. Henslow, The rose encyclopaedia, Londra 1922; W ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] il cui gruppo di progettazione include Thom Mayne con Morphosis Architects, Weiss/Manfredi, SOM - Skidmore, Owings & Merrill, Handel Architects e il paesaggista James Corner con Field Operations. Approvato nel 2013, il progetto prevede una prima ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] (1954), alla Scala (1955, 1958) e in trasferta a Edimburgo. Sempre alla Scala propose Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel (1956; già a Roma nel 1955), Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer (1962, con Joan Sutherland, Simionato, Franco Corelli ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] ad alcuni concerti di beneficenza a Birmingham, dove cantò nel Paulus di F. Mendelssohn Bartholdy, nel Messiah di G.F. Händel e nella Semiramide. Nel giugno 1839, in occasione di un allestimento della Lucrezia Borgia al Her Majesty's theatre, conobbe ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...