ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916; H. Gummerus, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1487 e passim, s. v. Industrie und Handel; F. Oswald-T. D. Pryce, Terra Sigillata, Londra 1920, p. 4 ss.; U. Viviani, A. Pasqui e altri, I vasi a., Arezzo 1921 ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] cura di A.I. Komeč, O. Podobedova, Moskva 1988; Oldenburg, Wolin, Staraja Ladoga, Novgorod, Kiev. Handel und Handelsverbindungen im südlichen und östlichen Ostseeraum während des frühen Mittelalters, "Internationale Fachkonferenz, Kiel 1987" (Bericht ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dagli influssi stranieri, ma la musica inglese di questo secolo fu influenzata da quella italiana e dalla musica di G.F. Händel, che visse e operò in G. per oltre 40 anni. Altri musicisti stranieri che ebbero una posizione dominante a Londra a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] è ritratto con amara e pungente ironia da Multatuli nel romanzo Max Havelaar, of de koffy-veilingen der Nederlandsche Handel-maatschappij («M.H., ovvero le aste di caffè della Società Commerciale Nederlandese», 1859), che per la qualità e il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] da un Excursus ricchissimo di dati; alcune di queste scene, p. es. Die Jugendsitte, I, p. 118 segg.; Markt und Handel, die Gymnasien, die Knabenliebe, II, p. 177 segg. sono classiche ricostruzioni di vita cittadina greca); G. Pasquali, Teofrasto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] . In Inghilterra si fondò un'accademia reale di musica, e fu famoso il teatro di Haymarket, che fu gestito da G. F. Händel. In Russia l'opera italiana fu importata con ritardo e si diffuse sotto Caterina II. In Spagna, sotto Filippo V, il marchese ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] va dimenticato, a questo proposito, che in quella città fu eseguito per la prima volta il Messia di G.F. Händel.
Tale disposizione degl'Irlandesi alla musica è confermata dalla bellezza del canto popolare, che supera probabilmente quella del canto ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] corale fu sempre assai diffusa in Inghilterra; si ricorderà a questo proposito il grande favore incontrato dagli oratorî di Händel fino dalla loro prima comparsa. La commemorazione händeliana del 1784 diede un nuovo grande impulso alla voga di questo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] divisionaria nel Messico.
Bibl.: R. Andree, Ethnographische Parallelen und Vergleiche, I, pp. 221-250, Stoccarda 1878; F. Graebner, Handel bei den Naturvölkern, in Andree Geogr. des Welthandels, I, 1909; W. A. Du Puy, The Geography of Money, in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] The inspector general (Il revisore) di Gogol'; nel 1982 mette in scena, creando scandalo e sensazione, l'Orlando di G.F. Händel; nel 1983, Le visioni di Simone Machard di Brecht; passa a dirigere nel 1983-84 la The Boston Shakespeare Company, e poi ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...