Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. Nel 1986 è tornato in Germania, dove gli è stata assegnata la direzione del Max-Planck-Institut für Quantenoptik e la cattedra di fisica sperimentale alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1925 - Arlington, Massachusetts, 2018). Laureatosi presso la Harvard University nel 1946, ha ivi conseguito il PhD nel 1949. Prof. di fisica teorica alla Harvard University [...] (1985), il Dannie Heineman prize (1996) e, soprattutto, il premio Nobel per la fisica (2005) insieme con J. L. Hall e Th. W. Hänsch. Autore di Quantum Optics (1969), nel 2007 ha pubblicato la raccolta di saggi Quantum theory of optical coherence. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser [...] e di dare un forte impulso alla tecnologia GPS (Global Position System). Per i contributi dati allo sviluppo della spettroscopia di precisione gli è stato attribuito, insieme con R. J. Glauber e Th. W. Hänsch, il premio Nobel per la fisica (2005). ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] delle transizioni ottiche. Per la misura diretta della frequenza delle transizioni atomiche, John L. Hall e Theodor W. Hänsch ebbero nel 2005 il premio Nobel per la fisica.
Le tecniche di raffreddamento e intrappolamento laser hanno consentito anche ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] le misure dirette di frequenze ottiche e figura tra le motivazioni del premio Nobel per la fisica del 2005 conferito allo stesso Hänsch e a John L. Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Planck, ν la frequenza della luce e ΔE il salto di energia nell'atomo. Nel metodo originariamente proposto da Theodor W. Hänsch e Arthur Schawlow, la frequenza ν è minore di quella ottimale e l'atomo in moto assorbe fotoni preferibilmente dal fascio ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] βv, che produce un rallentamento degli atomi. Questa configurazione, detta melassa ottica, è stata inizialmente proposta nel 1975 da Th.W. Hänsch (premio Nobel per la fisica 2005) e A.L. Schawlow (premio Nobel per la fisica 1981) come primo schema di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] per generare impulsi periodici, si possono eseguire misure ultraprecise sia di frequenza sia di tempo. La tecnica introdotta da W. Hansch e perfezionata da J.L. Hall (premi Nobel per la fisica nel 2005 insieme a R. Glauber) permette di eseguire ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] l'unità di tempo, il secondo ‒ dalle microonde all'infrarosso e al visibile. Dal 1999, principalmente a opera di Theodor W. Hänsch e John L. Hall, si intuisce che le sorgenti di impulsi ultracorti di radiazione possono servire come ponte naturale per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Igor V. Kurčatov.
Introdotto il metodo QSAR per lo studio delle proprietà biologiche di molecole organiche. Corwin Hansch e Toshio Fujita, del Pomona College di Claremont, introducono un metodo generale di calcolo semiempirico che consente di ...
Leggi Tutto