• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [15]
Musica [11]
Letteratura [5]
Teatro [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Prosa [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Opere e protagonisti [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]

MARI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Elvira Paolo Patrizi – Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] sia pure ormai molto diradata: l’ultima apparizione in teatro fu a Roma, nel 1948, con un ennesimo Hänsel e Gretel. Continuò a insegnare a Pesaro fino al 1949 e poi, fino al 1956, al conservatorio di Roma. La M. morì a Milano il 26 genn. 1965. Fonti ... Leggi Tutto

FERRARIS, Ines Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ines Maria Roberto Staccioli Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi. Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] carriera presso il teatro milanese in quasi tutte le stagioni fino al 1935. Vi cantò quindi in Hänsel e Gretel di E. Humperdinck (Gretel) con C. Supervia (febbraio 1925), in cui vennero apprezzate le sue doti di piacevolissima attrice. Nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Enrico Giancarlo Landini NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] , s’impose alla generale attenzione. Fu l’inizio di una brillante carriera. Scritturato alla Scala da Arturo Toscanini per Hänsel e Gretel di Humperdinck, nel 1902 venne chiamato al S. Carlo di Napoli nel Poliuto di Donizetti a fianco del grande ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO TAMAGNO – SANTIAGO DEL CILE – GAZZETTA DI PARMA – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANI, Enrico (1)
Mostra Tutti

COTTAFAVI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cottafavi, Vittorio Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] della televisione. La produzione fu subito copiosa: L'avaro (1957), Hänsel e Gretel (1957), Casa di bambola (1958), Umiliati e offesi (1958) e Le notti bianche (1962), indifferentemente, quindi, testi teatrali, adattamenti di opere letterarie, opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – VITTORIO DE SICA

DRAGONI, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Bruna Carla Papandrea Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] la notorietà solo nel 1923 quando, il 9 gennaio, al teatro S. Carlo di Napoli, interpretò il ruolo di Hänsel in Hänsel e Gretel di M. Humperdinck, direttore Tullio Serafin. Il successo riportato (come segnalato dal Mattino di Napoli del 10-11 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , N. Porpora, J. A. Hasse, G. B. Pergolesi, D. Perez, D. Terradellas, e gli altri del primo Settecento si dànno anch'essi da fare, chi più chi meno, in tal senso teatro di E. Humperdink (Hänsel und Gretel). K. Goldmark (Königin von Saba) e specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] nel 1994 al National theater di Monaco di Baviera (dove in seguito ha realizzato anche Lohengrin di Wagner e Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck) ha messo in scena un titolo chiave della riscoperta del repertorio barocco, il Giulio Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

Humperdinck, Engelbert

Enciclopedia on line

Humperdinck, Engelbert Musicista tedesco (Siegburg, Renania, 1854 - Neustrelitz 1921). Studiò al conservatorio di Colonia con F. Hiller e poi a Monaco con F. Lachner e J. Rheinberger. Nel 1890 divenne prof. al conservatorio [...] divenne membro dell'Imperiale accademia di belle arti. Oltre a Hänsel und Gretel compose altre opere, fra cui Die Königs kinder (1897) e Dornröschen (1902), musiche di scena, Lieder e alcune pagine sinfoniche e da camera. L'arte di H., derivata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE – SIEGBURG – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humperdinck, Engelbert (1)
Mostra Tutti

Kokkos, Yannis

Enciclopedia on line

Scenografo e regista greco naturalizzato francese (n. Atene 1944). Formatosi in Francia, dove si era trasferito fin dal 1963, esordì come costumista in La baye di Philippe Adrien (1967). Ha curato le scene [...] Elektra, 1992; Götterdämmerung, 1998; Le songe d'une nuit d'été, 2002; Hänsel et Gretel, 2004; Iphigénie en Tauride, 2005). Ha inoltre messo in scena curando regia, scene e costumi Krol Roger (Re Ruggero) nel 2005, a Palermo; Tristan und Isolde (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARIVAUX – PALERMO – FRANCIA

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] italiane di stile verista, gli suggerì la brutale Navarraise (1894) e la realistica Sapho (1897): mentre Cendrillon (1899) fu scritta sotto l'influenza di Hänsel und Gretel di E. Humperdink. Ma nessuno di questi tentativi di uscir dal proprio campo ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – LIBRETTISTI – PIANOFORTE – MISTICISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENET, Jules-Émile-Frédéric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tecnoartista
tecnoartista (tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali