• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [35]
Storia [17]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Europa [10]
Geografia [8]
Religioni [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]

Chevalier, Michel

Enciclopedia on line

Chevalier, Michel Economista francese (Limoges 1806 - Montplaisir, Hérault, 1879); professore al Collège de France dal 1840, insieme con F. Bastiat, sostenne con fervore il libero scambio e contribuì all'espansione del [...] liberismo sul continente europeo; il trattato commerciale anglofrancese del 1860, nettamente liberista, è legato al suo nome e a quello dell'inglese R. Cobden. Fu senatore (dal 1860) e presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LIBERISMO – HÉRAULT – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevalier, Michel (2)
Mostra Tutti

Benedétto d'Alignan

Enciclopedia on line

Abate benedettino (n. Alignan-du-Vent, Hérault - m. Marsiglia 1268) di Grasse (1224), poi vescovo (1229-67) di Marsiglia ove fece togliere l'interdetto, ma provocò frequenti lagnanze dei cittadini per [...] il suo atteggiamento contrario alle libertà comunali; accompagnò Tibaldo, conte di Champagne e re di Navarra, in Terrasanta (1239) e concorse alla fondazione del castello di Safed; nella sua diocesi promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – TERRASANTA – MARSIGLIA – HÉRAULT – NAVARRA

Sarasin, Jean-François

Enciclopedia on line

Poeta francese (Hermanville, Calvados, 1615 - Pézenas, Hérault, 1655); fu segretario del card. di Retz e del principe di Conti. Frequentatore del salotto di M. de Scudery, fu amico di A. Godeau, J. Chapelain, [...] V. Voiture, P. Scarron. Poeta "prezioso", scrisse epigrammi e brevi composizioni spesso condizionati dalla ricerca dell'effetto finale; coltivò il genere burlesco, nel quale oltre alla celebre Pompe funèbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNKERQUE – EPIGRAMMI

Puech, Aimé

Enciclopedia on line

Storico e filologo (Saint-André-de-Sangonis, Hérault, 1860 - Parigi 1940), prof. alla Sorbona; studioso della letteratura subapostolica e patristica greco-latina. Tra le sue pubblicazioni: Les apologistes [...] grecs du IIe siècle de notre ère (1912); Histoire de la littérature grecque chrétienne jusqu'à la fin du IVe siècle (4 voll., 1928-30) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA SUBAPOSTOLICA – PATRISTICA – HÉRAULT – SORBONA – PARIGI

BASTIDE, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo francese, nato a Cournonterral (Hérault) il 5 aprile 1901, morto a Nizza il 9 settembre 1969; professore all'università di Toulouse (1946); direttore della rivista Etudes philosophiques. All'incrocio [...] di suggestioni esistenzialiste e di esperienze idealiste, B. delinea una filosofia del valore inteso come metafisicamente anteriore all'essere e al conoscere: la filosofia è affermazione concreta del valore, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOLOGICA – PEDAGOGIA – FILOSOFIA – HÉRAULT – PARIGI

FABRE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Bédarieux (Hérault) il 9 febbraio 1827, e morto a Parigi l'11 febbraio 1898. Interrotta la vita ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, che si rispecchia nell'interessante [...] autobiografia (Ma vocation, 1889, ed. definitiva 1908), il F. andò sviluppando in una serie di romanzi gli aspetti dell'ambiente provinciale e regionale in cui s'era formato. Dal problema religioso e morale, ... Leggi Tutto
TAGS: HÉRAULT – CEVENNE

Fluorens, Marie-Jean-Pierre

Dizionario di Medicina (2010)

Fluorens, Marie-Jean-Pierre Medico francese (Maurellhan, Hérault, 1794 - Parigi 1867). Fu allievo del naturalista G.-L.-C.-F.-D. Cuvier (1769-1832), che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. [...] Nel 1833 divenne segretario permanente dell’Académie des sciences. Professore al Collège de France dal 1832, fu accolto all’Académie française nel 1840. Fu studioso di vasti interessi ed è noto soprattutto ... Leggi Tutto

Boussinesq, Valentin-Joseph

Enciclopedia on line

Matematico e fisico francese (Saint-André-de-Sangonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929); dal 1886 prof. alla facoltà di scienze a Parigi; socio straniero dei Lincei (1887). È autore di importanti ricerche [...] teoriche di idrodinamica (metodi meccanico-statistici e analogici), sull'elasticità, sulle forme delle masse fluide per effetto della tensione superficiale e sull'equilibrio degli ammassi granulari. Assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: IDRODINAMICA – HÉRAULT – PARIGI

Béziers

Enciclopedia on line

Béziers Béziers Città della Francia meridionale nel dipartimento di Hérault. Antica città celtica dei Volci Arecomici (Baeterrae), ebbe notevole importanza militare e commerciale. Sede vescovile dalla prima metà [...] del 3° sec., saccheggiata dai Vandali all’inizio del 5° sec., in seguito e sino al 7° sec. fu incorporata nel Regno visigoto; gli Arabi la occuparono nel 720, fu ripresa da Carlo Martello nel 733 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMON DE MONTFORT – CARLO MARTELLO – CARCASSONA – BAETERRAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béziers (1)
Mostra Tutti

FABRE D'OLIVET, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato francese, nato a Ganges (Hérault) l'8 dicembre 1768, morto a Parigi nell'aprile 1825. La sua attività di poligrafo - scrisse di filologia asserendo di dare il significato esoterico delle [...] lingue e delle opere da lui studiate (Les Vers dorés de Pythagore, 1813; La langue hébraïque restituée, 1816), di filosofia (De l'état social de l'homme, 1822 ecc.), e di storia - è ricca di erudizione ... Leggi Tutto
TAGS: FELIBRISMO – FILOLOGIA – HÉRAULT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali