• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [62]
Arti visive [54]
Archeologia [33]
Letteratura [19]
Storia [16]
Sport [8]
Cinema [7]
Religioni [6]
Musica [5]
Trasporti [4]

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. vii, p. 887) C. F. Giuliani L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] escluso il rapporto con l'epigrafe di Sulpicius Trophimus (C.I.L., xiv, 3543 = Inscr. Ital., 48) che riporta una dedica ad Hercules Saxanus e la notizia di varî restauri poco dopo il 79 d. C. L'epigrafe non fu rinvenuta nella cella del tempio (E.A.A ... Leggi Tutto

PEPLUM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peplum Stefano Della Casa L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] La victoire d'Hercule, M. Mardore, La fascination du phénix, in "Cahiers du cinéma", mai 1961, 131. R. Durgnat, Hommage to Hercules, in "Motion", 1963, 6. G. Fofi, Maciste sugli schermi, in Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945-1965, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ENRICO MARIA SALERNO – WESTERN ALL'ITALIANA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPLUM (1)
Mostra Tutti

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Susanna, nella parte principale, al Covent Garden di Londra; seguì Hercules (24 febbr. 1749), nella parte di Iole, Solomon (17 parte di Nitocris, Alexander's feast e The choice of Hercules, entrambi rappresentati nella stessa serata (1º marzo 1751) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] Händel, fu la prima a cantare la parte della Virtù in The choice of Hercules (1° marzo 1751) e apparve in molte riprese del Messiah, Samson, Hercules (Dejanira), Saul (Merab), Belshazzar (Daniel), Esther (donna israelita), Alexander's feast e Deborah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] The great American Songbook (Volume V – Fly me to the moon, 2010), l’album natalizio Merry Christmas, baby (2012), Time (2013), Another country (2015), Blood red roses (2018), The tears of Hercules (2021) e Swing fever (con J. Holland, 2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] filosofici e ad altri argomenti, oggi è ammessa dai più, tranne i dubbî recentemente ribaditi a riguardo dell'Hercules Oetaeus. Questi drammi, destinati, secondo l'opinione prevalente, alla lettura, sono gli unici sopravvissuti di tutta la produzione ... Leggi Tutto

JELLICOE, John Rushworth, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLICOE, John Rushworth, conte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Dover il 5 dicembre 1859. Entrato alla scuola navale a soli 13 anni, sottotenente di vascello nel 1880, nel 1883, col grado di [...] di viceammiraglio (il grado effettivo lo conseguì nel novembre dell'anno successivo) e alla fine del 1911 passò sul Hercules, quale comandante della 2ª divisione della Home Fleet. Durante questo comando seguì e diresse importanti esercitazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMMIRAGLIATO – SOUTHAMPTON – HOME FLEET – ARTIGLIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELLICOE, John Rushworth, conte (1)
Mostra Tutti

DINASTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri (v.) della serie dei Lamellicorni e della famiglia degli Scarabeidi. Comprende specie diffuse con frequenza nei paesi tropicali (particolarmente nella regione neotropica) [...] le radici di molte piante, arrecando non di rado danni sensibili. Fra i Dinastini esotici ricorderemo il celebre Dynastes hercules dell'America tropicale, il cui maschio, compreso il corno protoracico, può raggiungere la lunghezza di 16 centim., e l ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PALME DA COCCO – SOTTOFAMIGLIA – LAMELLICORNI – RINOCERONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINASTINI (1)
Mostra Tutti

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] fare uso delle arti magiche dalla sua nutrice, che dichiara di avere una certa esperienza in materia. Lucio Anneo Seneca Hercules Oetaeus, 449-472 NUTRICE: È dunque svanito il tuo amore per il glorioso Eracle? DEIANIRA: Non è svanito, nutrice; rimane ... Leggi Tutto

SCHWARZENEGGER, Arnold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schwarzenegger, Arnold Francesco Zippel Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] BA in economia internazionale, e nel 1970 aveva iniziato la carriera cinematografica interpretando, con lo pseudonimo di Arnold Strong, Hercules in New York (Ercole a New York) per la regia di Arthur Allan Seidelman. La prima affermazione di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – FANTASCIENTIFICO – JOHN MCTIERNAN – PAUL VERHOEVEN – JAMES CAMERON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENEGGER, Arnold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali