• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [206]
Musica [5]
Biografie [62]
Arti visive [54]
Archeologia [33]
Letteratura [19]
Storia [16]
Sport [8]
Cinema [7]
Religioni [6]
Trasporti [4]

FEDE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Innocenzo Dario Ascarelli Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] : Iudit Bethuliae obsessae propugnatricis exegesis (Roma, oratorio del Crocefisso, 1685), il cui libretto fu stampato a Roma da Hercules nello stesso anno, e La vittoria nella caduta, ibid. 1687, libretto stampato da Campana, Roma s. d., dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Susanna, nella parte principale, al Covent Garden di Londra; seguì Hercules (24 febbr. 1749), nella parte di Iole, Solomon (17 parte di Nitocris, Alexander's feast e The choice of Hercules, entrambi rappresentati nella stessa serata (1º marzo 1751) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] Händel, fu la prima a cantare la parte della Virtù in The choice of Hercules (1° marzo 1751) e apparve in molte riprese del Messiah, Samson, Hercules (Dejanira), Saul (Merab), Belshazzar (Daniel), Esther (donna israelita), Alexander's feast e Deborah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] The great American Songbook (Volume V – Fly me to the moon, 2010), l’album natalizio Merry Christmas, baby (2012), Time (2013), Another country (2015), Blood red roses (2018), The tears of Hercules (2021) e Swing fever (con J. Holland, 2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

MENKEN, Alan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menken, Alan Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] altre produzioni Disney: The hunchback of Notre Dame (1996; Il Gobbo di Notre-Dame) di Trousdale e Wise, di Hercules (1997) di Clements e Musker. Bibliografia Disney. The illustrated treasury of songs: piano, vocal, guitar, Milwaukee-New York 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – OMONIMO FILM – ROGER CORMAN – PREMI OSCAR – ELTON JOHN
Vocabolario
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali