• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Letteratura [61]
Biografie [64]
Filosofia [11]
Teatro [9]
Musica [8]
Lingua [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Temi generali [5]
Arti visive [4]

NOVALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALIS Giovanni A. AIfero . Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] , Der Einfluss Boehmes auf N., Berlino 1922; R. Unger, Herder, N. u. Kleist, Francoforte sul M. 1922; K. J. Obenauer, Hölderlin. N., Jena 1925; R. Samuel, Die poetische Staats- u. Geschichtsauffassung, Fr. v. H. s, Francoforte sul M. 1925; F. Imle ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – FRIEDRICH SCHLEGEL – WELTANSCHAUUNG – JAKOB BOEHME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALIS (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] con ogni rischio e senza riguardo ai risultati, un'estinzione del contenuto a profitto dell'espressione"; soprattutto il Hölderlin dei frammenti, dov'è un ‟carico della parola, delle poche parole, con un'immensa raccolta di tensione creativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

FORME DEL SACRO

XXI Secolo (2009)

Forme del sacro Luigi Berzano Premessa Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] il capestro della storia e al contempo legittimava tutte le dominazioni, le sofferenze e le ingiustizie. In Friedrich Hölderlin (1770-1843) si ritrova lo stesso commento espresso non filosoficamente, ma poeticamente: «L’immediato, inteso in senso ... Leggi Tutto

CONTINI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CONTINI, Gianfranco Paola Italia Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da  Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] in L’ermetismo, Firenze 1969) alla sfida linguistica della traduzione più ardita, come quella delle liriche di Friedrich Hölderlin (Firenze 1941). Una parentesi di non effimero impegno politico si aprì nel 1944, quando partecipò ai pochi gloriosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COGNIZIONE DEL DOLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

La scuola hegeliana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] ed espulso dall’istituzione che lo ospitava (l’autorevole Stift – “Collegio” – protestante di Tubinga, nel quale hanno studiato Hegel, Hölderlin e Schelling) e in breve la polemica coinvolge l’intera schiera degli allievi di Hegel, la filosofia del ... Leggi Tutto

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra (sempre da Goethe, 1869), dallo Schicksalslied (Canto del destino, da Hölderlin, 1871) e dal Trumpfslied (dall’Apocalisse, 1871). In particolare il Requiem tedesco entra rapidamente nel repertorio di ... Leggi Tutto

Storia, passato e classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] la nostalgia della natura e il desiderio di una riunificazione con essa, espressa con toni tragici anche da Friedrich Hölderlin, per esempio nel romanzo Iperione o l’eremita in Grecia (1797-1799) diviene cifra dominante. Nelle Lettere sull’educazione ... Leggi Tutto

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] di George Byron ai Masnadieri di Friedrich Schiller, dal Prometeo di Wolfgang Goethe all’Empedocle di Friedrich Hölderlin. La ribellione radicale alle tradizioni familiari, alla severa e ristretta fede luterana ereditata da generazioni di pastori ... Leggi Tutto

Scienza e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] a Friedrich Schlegel, Wilhelm Humboldt e Novalis: nella speculazione filosofica, come del resto nella pratica artistica di Hölderlin o di Runge, si fa strada l’esigenza di una nuova mitologia, sostanziata anche dalle conoscenze scientifiche moderne ... Leggi Tutto

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] come Gottfried Benn e Georg Trakl, ritrova i propri antecedenti nel Faust goethiano, in Nietzsche, nei frammenti dell’Hölderlin già vittima della follia, ma anche in Kleist e Hauptmann, autori estremi che ben rispondono alla necessità – descritta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali