• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Letteratura [61]
Biografie [64]
Filosofia [11]
Teatro [9]
Musica [8]
Lingua [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Temi generali [5]
Arti visive [4]

SVOBODA, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVOBODA, Josef Roberta Ascarelli Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con [...] ; nello stesso anno fu tra i fondatori di un teatrino sperimentale, "Novy soubor ve Smetanové museu" (Empedocle di Hölderlin, 1943; Zooperette di Karnet, 1944). Nel 1946, chiamato dall'amico Kaslik, direttore della Velká Opera, assunse la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – DON GIOVANNI – SHAKESPEARE – EMPEDOCLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVOBODA, Josef (1)
Mostra Tutti

Bodèi, Remo

Enciclopedia on line

Bodèi, Remo Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] di E. Bloch (Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, 1979) e alla cultura filosofico-letteraria romantica (Hölderlin. Sul tragico, 1980; Scomposizioni. Forme dell'individuo moderno, 1987). In seguito si è impegnato in una personale ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ITALIA REPUBBLICANA – BIOTECNOLOGIE – FILOSOFIA – NOVECENTO

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] uomo e natura e la seconda il tentativo nostalgico dell’uomo moderno di ripristinare l’unità perduta, si ritrova in Hölderlin nella scissione tra soggetto e oggetto come radice della modernità. Motivo che informa anche l’idealismo magico di Novalis e ... Leggi Tutto

JÚDICE, Nuno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta portoghese, nato a Mexilhoeira Grande (Portimão, Algarve) il 29 aprile 1949. È professore di letteratura portoghese presso l'Universidade Nova di Lisbona. La ricerca di un proprio stile espressivo [...] e O mecanismo romântico da fragmentação (1975, premio Pablo Neruda), e con il quale J. esplicita il suo debito nei confronti di F. Hölderlin e dell'estetica romantica, ma anche di J.N.A. Rimbaud. Il cammino poetico di J. è prose guito con A partilha ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – PORTOGHESE – NOVECENTO – MALLARMÉ – LISBONA

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] Günther, Napoli 1947) a Stifter (Nota su Stifter, in Messana. Annali dell'Università di Messina, 1950, pp. 43-70), da Hölderlin (Hölderlin e il mito del paradiso perduto, in Arte e storia. Studi in onore di L. Vincenti, Torino 1965, pp. 169-210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Haensel, Carl

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1889 - Winterthur 1968). Alto magistrato, al processo di Norimberga contro i criminali nazisti fu difensore di fronte allo speciale tribunale militare internazionale [...] ums Matterhorn (1928); Zwiemann (1930); Das war Münchhausen (1933); Der Silberpage (1936); Der Bankherr und die Genien der Liebe (su Hölderlin e Diotima, 1938); Franz Anton Mesmer (1940); Die Zeugin in den Wolken (1964); Kennwort Opernball (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – FRANCOFORTE SUL MENO – FRANZ ANTON MESMER – WINTERTHUR

WILBRANDT, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBRANDT, Adolf von Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1837 a Rostock, ivi morto il 10 giugno 1911. Figlio d'un professore d'università, studiò filosofia a Berlino e a Monaco, [...] il Hofburgtheater. Iniziò la sua vasta produzione letteraria con uno studio su Kleist (1863) cui seguirono più tardi biografie di Hölderlin (1870) e di F. Reuter (1890). In mezzo a una molteplice attività pubblica e giornalistica, W. portò a termine ... Leggi Tutto

Manzoni, Giacomo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manzoni, Giacomo Manzóni, Giacomo. – Musicista italiano (n. Milano 1932). Dopo gli studi musicali presso i conservatori di Messina e Milano e la laurea in lingue e letterature straniere, ha lavorato [...] ; Doktor Faustus, 1989), composizioni vocali e orchestrali (Ombre - alla memoria di Che Guevara, 1968; Parole da Beckett, 1971; Hölderlin, frammento, 1972; Modulor, 1979; Ode, 1982). Tra i lavori recenti si ricordano Oh Europa, per voce e orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – BIENNALE DI VENEZIA – MEZZOSOPRANO – MESSINA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Hoffmeister, Johannes

Enciclopedia on line

Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo del Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-05 (Jenenser Realphilosophie, [...] (1941), Berliner Schriften 1818-1831 (1956), Briefe von und an Hegel (primi 3 voll., 1952-54). Prof. nell'univ. di Bonn, H. è autore anche di varî studî sul pensiero hegeliano (Hölderlin und Hegel, 1931; Dokumente zu Hegels Entwick lung, 1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – TEDESCO – HEGEL – BONN – JENA

Hoffmeister, Johannes

Dizionario di filosofia (2009)

Hoffmeister, Johannes Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo di Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-1805 (Jenenser [...] (1941), Berliner Schriften 1818-1831 (1956), Briefe von und an Hegel (primi 3 voll., 1952-54). Prof. nell’univ. di Bonn, H. pubblicò anche vari studi sul pensiero hegeliano (Hölderlin und Hegel, 1931; Dokumente zu Hegels Entwicklung, 1936). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali