• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [58]
Diritto [33]
Letteratura [29]
Zoologia [24]
Storia [24]
Arti visive [25]
Biologia [19]
Geografia [20]
Sistematica e zoonimi [19]
Temi generali [19]

COLTURE ACQUOSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] indipendentemente dall'apporto di qualsiasi sostanza organica del suolo, come si riteneva dai sostenitori della cosiddetta teoria dell'humus. I primi accenni di questa tecnica si possono trovare nelle coltivazioni fatte dal Duhamel nel 1765, usando ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – GRANO SARACENO – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI – W. PFEFFER

EPIFITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] anche intrecciarsi formando una specie di cestello nel quale, in seguito a putrefazione delle foglie cadutevi dentro, si accumula dell'humus e quindi anche dell'acqua. Ma è specialmente tra le Felci erbacee che abbondano le epifite accumulatrici di ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – PSEUDOBULBI – BROMELIACEE – PLATYCERIUM – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFITE (1)
Mostra Tutti

CRATERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanica (lat. scient. Craterellus, nome volg. trombetta di morto o corno dell'abbondanza; fr. trompette des morts; ted. Totentrompete). - Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee (Fries [...] Notevole è la disposizione crateriforme del ricettacolo. All'esterno è rugoso e di color bruno bluastro; all'interno è liscio, grigio-marrone. Il Craterellus cornocupioides cresce a gruppi compatti nell'humus delle foreste; quando è giovane è edule. ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – LINNEO – FUNGHI – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERE (1)
Mostra Tutti

laterite

Enciclopedia on line

Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] dell’uso troppo intensivo del suolo, che causa il degrado totale dell’humus originato dal materiale organico della foresta. Questa, in assenza dello strato di humus, non riesce più ad attecchire e crescere e, successivamente, le abbondanti piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DESERTIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BAUXITICI – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

AMPEZZO CARNICO

Enciclopedia Italiana (1929)

CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, [...] azzurro delle Giulie. Il paese, a terreni arenacei, con zone marnose, ricoperti qua e là di una spessa coltre d'humus, dà notevoli quantità di mais, fagiuoli, patate, mentre, nelle parti meno favorite, produce abbondanti foraggi, ed ha qualche tratto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PASSO DELLA MAURIA – FORNI DI SOTTO – TAGLIAMENTO – SOCCHIÈVE

Franz Schubert e il Lied

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] dimostra una stupefacente capacità di individuare e restituire in musica i più alti contenuti poetici. Schubert e l’humus musicale viennese L’attività e la carriera artistica di Franz Schubert si svolgono quasi per intero all’interno della ... Leggi Tutto

Andy Warhol

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] del proprio personaggio pubblico a fare di lui il protagonista del pop e dell’underground newyorkese per oltre venti anni. Humus pop “A quanto potevo capire, la ragione per cui ci stavano succedendo tutte quelle cose era che eravamo veramente ... Leggi Tutto

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] utilizzate come nutrimento dalle piante. La quantità di humus presente influenza importanti proprietà fisiche del terreno, come consistenza e la capacità di conservare l’umidità. L’humus può essere considerato una vera e propria riserva di nutrimento ... Leggi Tutto

ALIANELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIANELLO, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia. Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ., il quale ad essa siispirò per costruire storie, luoghi e personaggi dei suoi romanzi, e rimase sempre profondamente legato all'humus culturale della "patria lucana" che conobbe in ripetuti soggiorni, anche se non vi risiedette mai stabilmente. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESA GARIBALDINA – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANELLO, Carlo (1)
Mostra Tutti

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Marziale, Benedetto Diana o della cerchia di Iacopo de’ Barbari, che contribuivano a rendere ancora più fertile un humus già impregnato dal repertorio delle incisioni d’Oltralpe. A questa cultura va aggiunta l’influenza della pittura veneziana (di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
humus
humus 〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
ùmico
umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali