• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [195]
Economia [18]
Diritto [35]
Storia [25]
Arti visive [21]
Temi generali [21]
Biografie [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [13]
Medicina [13]

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , sur la nature des ventes etc., in Rev. crit. de législ. et de jurispr., XIV (1859), pp. 177 segg.; 339 segg.; H. Brunner, Carta und Notitia, in Commentationes in hon. Th. Mommseni, Berlino 1877, p. 370 segg.; R. Sohm, Geschichte der Auflassung, in ... Leggi Tutto

BRUNNER, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] An alternative approach to the monetary mechanism, con A. H. Meltzer (1964); The 'Monetarist revolution' in monetary theory ; Time deposits in the Brunner-Meltzer model of asset markets, in Journal of Monetary Economics (con A. H. Meltzer), 1981, vol ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – INTERLAKEN – ZURIGO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di B. Huldt e A. Lejins, "The Swedish Institute of International Affairs, Conference Papers" 10, Stoccolma 1988; H.-P. Brunner, Neutralität und Unabhängigkeit der Schweiz im ausgehenden 20. Jahrhundert - Bestandesaufnahme und Ausblick. Die Fragen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] evaluation. A critique, in The Phillips curve and labour markets, ed. K. Brunner, A. Meltzer, Amsterdam-New York 1976 (rist. in Fiscal and monetary policy line, Cambridge (Mass.)-London 1994, pp. 5-30). H.P. Minsky, Can 'It' happen again? Essays on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFLAZIONE Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] tax revenue, in IMF Staff Papers, 24 (1977); M. Feldstein, L.H. Summers, Inflation tax rules, and long term interest rate, in Brooking an understanding of the costs of inflation, in K. Brunner, A. Meltzer, The costs and conseguences of inflation, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – POLITICA MONETARIA – SCUOLA DI CHICAGO – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513) Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] , Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and labour market, a cura di K. Brunner, A. Meltzer, Amsterdam 1976; J. E. H. Davidson, D. F. Hendry, F. Srba, S. Yeo, Econometric modelling of the aggregate time-series relationship ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D'INTERESSE – NEW BRUNSWICK – INFLAZIONE – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUCAS, Robert Emerson Jr Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] of Monetary Economics (1976); Understanding business cycles, in Stabilization of the domestic and international economy, a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer (1977; trad. it. in Ascesa e declino della nuova macroeconomia classica, a cura di G. Rodano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – OFFERTA AGGREGATA – CAPITALE UMANO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, Robert Emerson Jr (2)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , Die Wurzeln des Dienstvertrages, in Berliner Festschrift für Brünner, München 1914, pp. 37 ss. Giugni, G present et l'idée du droit social, Paris 1931. Hueck, A., Nipperdey, H. C., Lehrbuch des Arbeitsrechts, Berlin-Frankfurt a. M., vol. I, 19637 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Moneta

Enciclopedia del Novecento (1979)

Moneta FFederico Caffè di Federico Caffè Moneta sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] G. (a cura di), Il dibattito sulla moneta, Bologna 1972. Brunner, K., A survey of selected issues in monetary theory, in ‟Revue theoretical appraisal, in The theory of interest rate (a cura di F. H. Hahn e F. P. R. Brechling), New York 1966, pp. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – POST HOC ERGO PROPTER HOC – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1965 (pur con molte cautele), del concetto di base monetaria, messo a punto negli anni precedenti da Karl Brunner, Allan H. Meltzer, Milton Friedman e Anna Schwartz. Dai controlli amministrativi al mercato: un percorso difficile Baffi fu governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali