• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [14]
Storia [17]
Archeologia [16]
Religioni [11]
Biografie [8]
Storia delle religioni [6]
Storia antica [5]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Filosofia della storia [3]

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] cancellate o raschiate, bersaglio del lancio di pietre (Marrou, 1948; Baschet, 1990). A questo proposito va rosso e l'angelo turchino, RivAC 17, 1940, pp. 207-248; H.I. Marrou, Un ange déchu, un ange pourtant, in Satan. Etudes carmélitaines, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

TIMGAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIMGAD A. Bonanni (lat. Thamugadi) Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] . D'Escurac-Doisy, La verrière chrétienne découverte à Timgad, Libyca 7, 1959, 1, pp. 59-79; H.I. Marrou, Sur une inscription concernent Optat de Timgad, Bulletin d'archéologie algérienne 1, 1962-1965, pp. 235-238; S. Germain, Les mosaïques de Timgad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – AGOSTINO DI IPPONA – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO – ESARCA D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Belgique. Classe des Lettres, s. 5, t. XXXII, 1946, pp. 160-162 (F. Cumont: mausoleo E); Revue des études anciennes, LIV, 1952, pp. 326-331 (H.-I. Marrou: epitafio di Eventio); Epigrafica, VII, 1945, pp. 27-34 e La Civiltà cattolica, XLVII, 1946, t ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Spoleto 1962; R. Rémondon, La crise de l'empire romain de Marc Aurelie à Anastase, Parigi 19644. - 2. H.-I. Marrou, ΜΟΥCΙΚΟC ΑΝΗΡ. Etude sur les scènes de la vie intellectuelle figurant sur les monuments funéraires romains, Grenoble 1938 (nuova ed ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] médaillons contorniates, la nouvelle année à Rome et le mystérieux monogramme PE, in Bull. Ac. Belg., V, 34°, 1948, p. 328 ss.; H. I. Marrou, Palma et laurus, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, LVIII, 1941-1946, p. 109 ss.; J. M. C. Toynbee, in ... Leggi Tutto

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] du XVIIIe siècles, Paris 1951, p. 458. G. Kaftal, Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952, coll. 100-112. H.I. Marrou, Saint Augustin et la légende de l'ange, BSNAF, 1954-1955, pp. 131-135. L. Réau, L'iconographie de saint Augustin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] della Ionia: British Museum Coins, Ionia, tavv. 8-10, 15. Contorniati: A. Alföldi, Die Kontorniaten, Budapest 1941. Sarcofagi: H. I. Marrou, Mousikos aner, Grenoble 1937, nn. 61, 90. Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941; K. Schefold, Die ... Leggi Tutto

DONATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DONATUS (Donatus) Red. Costruttore, e forse dedicante di una basilica cristiana a Belezma (Algeria). Il suo nome, nella forma ex oficina Donati era inciso sul blocco centrale dell'arco di ingresso alla [...] et reliquaire d'Afrique, in Mél. Ec. Fr. Rome, XLIV, 1927, p. 107 ss.; A. Berthier, Les vestiges du Christianisme antique dans la Numidie centrale, Algeri 1943, pp. 67; 98; 111; H. I. Marrou, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 (1967), p. 241. ... Leggi Tutto

URBANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

URBANUS (Vruanus) Red. Costruttore di una basilica cristiana a Bir Baktach. Incisa su una vasca in calcare, connessa con la basilica, si è ritrovata la dedica che ricordava la costruzione dell'edificio, [...] hanno realizzato l'opera: Urbanus (l'iscrizione riporta la forma mai attestata Vruanus) e Calendarius, in forma genitiva, preceduti dall'indicazione: ex oficina. Bibl.: H. I. Marrou, Inscription Chrétienne de Bir Baktach, in Bull. Arch. Algérienne ... Leggi Tutto

MONNICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONNICA (Monnica) Red. Sopra un epistilio rinvenuto a Theveste, è incisa la firma: Monnica f(ecit) ex oficin(a) Adriani. Bibl.: C.I.L., VIII, 27959; H. I. Marrou, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 [...] (1967), p. 241 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali