• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [7]
Biografie [6]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Diritto commerciale [2]
Geografia [2]
Fotografia [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Storia del cinema [2]

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123) Massimo Severo GIANNINI Roberto AGO Ugo NATOLI Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] : il voto di sfiducia ne provoca le dimissioni (v. anche ministro, in questa App.). Bibl.: H. Triepel, Die Reichsaufsicht, Tubinga 1917; Anschütz, Die Reichsaufsicht, in Handbuch deut. Staatsrechts, I; G. Jellinek, Das Recht des modernen Staates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

LOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA Giuseppe Ermini . È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] glossato; nei Mon. Germ. hist. (Leges, IV). A. Anschütz ha edito i commentarî di Ariprando e di Alberto (Heidelberg 1855) Nuove ipotesi sulla patria della così detta Lombarda, in Festschrift H. Brunner, Weimar 1910; P. Novati, Il compilatore della ... Leggi Tutto

SCHREYVOGEL, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREYVOGEL, Josef Carlo Grünanger Letterato e drammaturgo, nato a Vienna il 27 marzo 1768, morto ivi il 28 luglio 1832. Abbandonò gli studî giuridici per dedicarsi interamente alle lettere e al teatro. [...] tempo e d'ogni nazione, interpreti la Schröder, l'Anschütz, Ferdinando Löwe, Federico Wilhelmi, Sofia Müller e altri , XIV. C. L. Costenoble, Aus dem Burgtheater 1818-37, Vienna 1889; H. Laube, Das Burgtheater, Lipsia 1891 (2ª ed.); A. v. Weilen, ... Leggi Tutto

PREUSS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1935)

PREUSS, Hugo Anna Maria Ratti Giurista e uomo politico, nato a Berlino il 28 ottobre 1866, ivi morto il 9 ottobre 1925. Allievo di R. Gneist e di O. Gierke, fu privato docente di diritto pubblico all'università [...] Freiheit, Tubinga 1926. Postume sono state pubblicate le Verfassungspolit. Entwicklungen in Deutschland und Westeuropa, Berlino 1927, a cura di H. Hintze, e parti di un commentario alla costituzione di Weimar, Reich und Länder, ivi 1928, a cura di G ... Leggi Tutto

OBERLÄNDER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERLÄNDER, Adolf Fritz Baumgart Pittore e disegnatore, nato a Ratisbona il 1 ottobre 1845, morto a Monaco il 29 maggio 1923. Studiò all'accademia di Monaco, con l'Anschütz e il Piloty; dal 1863 in [...] disegnatore umorista tedesco. In pittura trattò temi analoghi a quelli dei disegni. Suoi dipinti a Brema, Dresda, Francoforte sul M., Monaco, Stettino. Bibl.: H. Esswein, A. O., Monaco 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1931 (con bibl.). ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] tecniche, vanno citati l'elettrotachiscopio di Ottomar Anschütz (1846-1907), perfezionato nel 1890, il d'un fantasmorge, Bruxelles 1990. Sulla figura e l'opera di Carpenter: H. Bollaert, Phantasmagoria, in "The new magic lantern journal", 1983, 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] un approfondimento nelle ricerche del prussiano Ottomar Anschütz e del medico francese Étienne-Jules Marey. resta intorno. Questa tecnica riscuote un grande successo in Formula 1. Horst H. Baumann ritrae Jim Clark, a bordo della sua Lotus, al Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Francia apud Teothonicos (ff. 55b-56a), edita prima da A. Anschütz, in Archiv der Gesellsch. für ältere deutsche Gesch., XI (1850), milites", avvenuta a Piacenza nel rogo (sic), edito da G.H. Pertz, in Mon. Germ. Histor., Scriptores, XVIII, Berolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCELLA Giuseppe Gardoni (Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza. Le [...] , Bologna 2011, n. 147, 1189 dicembre 9. A. Anschütz, Die Lombarda-Commentare des Ariprandus und Albertus. Ein Beitrag zur Geschichte Jahrhundert, Heidelberg 1855, pp. XXIII s.; H. Fitting, Juristische Schriften des früheren Mittelalteres: aus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BASSIANO – GARSENDONIO – INGHILTERRA – A. ANSCHÜTZ
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali