• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [17]
Religioni [14]
Storia [4]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]

BERINZAGA, Isabella Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGA, Isabella Cristina Gaetano Cozzi Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] bérulliennes: la source du Bref discours de l'Abnégation intérieure, in Revue d'hist. ecclés., XXVII(1931), pp. 318-349; H. Bremond, Bérulle quiétiste… ou Gagliardi, in La vie spirituelle, XXVI(1931), suppl. febbraio, pp. 65-73; suppl. marzo, pp. 129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] ; Bullarium Ordinis praedicatorum, IV, a cura di Th. Ripoll-A. Bremond, Romae 1732, pp. 248-526; I. D. Mansi, Sanctorum e J. Wicks, 1978, pp. 246-253. Sulla vita del D. cfr. M.-H. Laurent, Cajetan, in Dict. d'histor. et de géogr. eccl., XI, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GREGORIO da Montelongo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Montelongo Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] I-III, Berolini 1883-94, ad indicem; A. Bremond - T. Ripoll, Bullarium Ordinis praedicatorum, I, Romae pp. 265-268; Die Regesten der Grafen von Görz und Tirol…, I, a cura di H. Wiesflecker, Innsbruck 1949, nn. 565, 568, 572, 601, 613 s., 618, 623, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEBALDO IV, CONTE DI CHAMPAGNE – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

MONETA da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA da Cremona Luciano Cinelli MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). –  Nacque presumibilmente  nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] Ordinis fratrum praedicatorum, II, a cura di Th. Ripoll - A. Brémond, Romae 1730, p. 97; P.M. Domaneschi, De rebus coenobii D.R. Brauer, Wien-Köln 1988, pp. 99-116; W.H. Principe, Monastic, episcopal and apologetic theology of the Papacy, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ROLANDO DA CREMONA – ANTONINO PIEROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA da Cremona (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] della pietà, in Studi cattolici, XII (1968), pp. 606-617; J.Dagens-M. Nédoncelle, Entretiens sur Henri Bremond, Paris 1967: alla p. 222un intervento di H. Bernard Maître sul D.: D. Cantimori, In ricordo di don G. D., in Storici e storia, Torino 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 1678), con una serie di rimaneggiamenti di S. Brémond. Il testo, che conteneva un resoconto abbastanza minuzioso 1912, pp. 131-270; P. Rival, Marie M., Paris 1938 (romanzesco); H. Bordeaux, Marie M.: le premier amour de Louis XIV, Paris 1944; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Marco Maiorino – Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano. Entrato giovanissimo [...] -341r; 859, cc. 51r-53r; T. Ripoll - A. Bremond, Bullarium Ordinis praedicatorum, IV, Romae 1732, p. 683; V, 350, 355 s., 371, 376, 379, 384, 389, 393 s., 408 s., 411, 425; H. Jedin, Il concilio di Trento, Roma 1981, IV, 1, pp. 23, 98, 245, 247, 258 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – NUNZIATURA APOSTOLICA – FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GALEAZZO CARACCIOLO

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] . Jahrhundert. Festschrift für Erich Meuthen, a cura di J. Helmrath - H. Müller, München 1994, I, pp. 172-181 in notis (mss. Mediolani 1731, col. 879; Bullarium Ordinis praedicatorum, a cura di A. Brémond - Th. Ripoll, III, Romae 1732, pp. 157 s., 243 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vicenza Luigi Canetti Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Duaci 1627, pp. 111-114; Bullarium Ordinis praedicatorum, a cura di A. Brémond - Th. Ripoll, I, Romae 1729, pp. 48 s., 51, 56- Convegno internazionale di studi… 1980, Assisi 1981, pp. 215-217; M.-H. Vicaire, Storia di s. Domenico, Roma 1983, pp. 654 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIORDANO DI SASSONIA – ROLANDINO DA PADOVA – EZZELINO DA ROMANO – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vicenza (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] s. n. 10. Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis praedicatorum, a cura di A. Brémond - Th. Ripoll, I, Romae 1729, pp. 481-486, 543, 548 s., Archivum fratrum praedicatorum, XXIV (1954), pp. 30 s.; H. Maisonneuve, Études sur les origines de l'Inquisition, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali