• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Diritto [35]
Storia [25]
Arti visive [21]
Temi generali [21]
Biografie [19]
Economia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [13]
Medicina [13]

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] 2ª ed., Strasburgo 1904; R. de Ureña y Smenjaud, La legislación gótico-hispana, Madrid 1905; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., Lipsia I, 1906; II 1892; H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi 1906; R. Dykes Shaw, The fall of the Visigothic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] du droit français, Parigi 1925, p. 346; E. Chénon, Histoire générale du droit français, I, ivi 1926, par. 104; H. Brunner, Deutsche Rechtgeschichte, II, Lipsia 1928, par. 83. Per il vicariato imperiale in Italia: Th. Sickel, Das Vicariat der Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

PRECARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECARIA Giuseppe Ermini . È istituto che ebbe larga diffusione nel Medioevo, consistente in una benevola concessione di beni immobili in godimento e - secondo alcuni - anche di diritti, fatta in accoglimento [...] ; F. Schupfer, Precarie e livelli, in Riv. ital. per le scienze giur., XL (1905); H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, Lipsia 1906-1928; H. v. Voltelini, Prekarie und Benefizium, in Viert. f. Sozial-und Wirtschaftsgesch., XVI (1922); R. Schroeder ... Leggi Tutto

MANSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO (mansus) Giuseppe FORCHIELLI Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] .; per la Francia: M. Bloch, Les caractères originaux de l'histoire rurale française, V, Oslo 1931; per la Germania: H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, I, 2ª ediz., Lipsia 1906, p. 284; A. Meitzen, Agricoltura, in Biblioteca dell'economista, s. 3 ... Leggi Tutto

GUIDRIGILDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDRIGILDO (longob. widrigild; anglosass. Wergild; alto-tedesco Werageld) Pier Silverio Leicht La quantità di beni che l'offensore doveva dare all'offeso per riscattarsi dalla vendetta di lui o dei [...] una tassazione fissa della vita umana. Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto ital., 2ª ed., Torino 1892, V, p. 200 segg.; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., Monaco 1928, p. 766 segg.; A. Solmi, Storia del diritto ital., 3ª ed., Milano 1930, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDRIGILDO (1)
Mostra Tutti

LOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA Giuseppe Ermini . È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] . di Bologna, sc. mor., I (1908); F. Patetta, Nuove ipotesi sulla patria della così detta Lombarda, in Festschrift H. Brunner, Weimar 1910; P. Novati, Il compilatore della Lombarda e gli influssi monastici sulla letter. giurid. prebolognese, in Rend ... Leggi Tutto

VISCONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTE Pietro Vaccari . L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] 1907 (Ergänzungen, 1908); S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ad Arduino, Torino 1908, cap. 6°, par. 2; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, Lipsia 1909, II, par. 44; H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, ivi 1928, II, par. 82. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTE (2)
Mostra Tutti

PARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige) Pier Silverio Leicht Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] consimile origine deriva il nome di paratici dato in talune terre della Lombardia alle corporazioni delle arti. Bibl.: H. Brunner e C. v. Schwerin, Grundzüge der deutschen Rechtsgeschichte, Monaco 1930, p. 194 seg.; Oliver-Martin, Précis d'histoire ... Leggi Tutto

WERMINGHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WERMINGHOFF, Albert Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] für K. Zeumer, 1910, e Zu den bayrischen Synoden am Ausgang des achten Jahrhunderts, in Festschrift für H. Brunner, Weimar 1910. Altre opere: Die Verpfändungen der mittel- und niederrheinischen Reichsstädte während des 13. u. 14. Jahrhunderts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FREDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDO (nell'antico franco fritu) Pier Silverio Leicht Nel sistema penale degli antichi Germani il delitto veniva riscattato mediante una somma di denaro versata dall'offensore all'offeso o alla sua famiglia, [...] la conquista carolingia; il termine si trova ancora ricordato dalle glosse al Libro Pavese nel sec. XI. Bibl.: P. Del Giudice, Studi di Storia e Diritto, 2ª ed., Milano 1889, p. 311; H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, Lipsia 1928, p. 807 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ANTICO TEDESCO – ALAMANNI – GERMANI – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali