WERMINGHOFF, Albert
Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] für K. Zeumer, 1910, e Zu den bayrischen Synoden am Ausgang des achten Jahrhunderts, in Festschrift für H. Brunner, Weimar 1910. Altre opere: Die Verpfändungen der mittel- und niederrheinischen Reichsstädte während des 13. u. 14. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
WIFA
Francesco Calasso
Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] . priv. dei pop. germ., ecc., III, Obblig., Città di Castello 1909, p. 300 seg.; O. Schade, Altdeutsch Wörterb., s. v.; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., II, Monaco e Lipsia 1928, p. 602; R. Schröder e E. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsch ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] allievo di T. Mommsen e di H. Brunner rientrò nel 1884 in Russia, dove ebbe la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca quivi istituì un seminario che ebbe grande fama. Seguace di H.J. Sumner Maine, fu uno dei migliori studiosi di ...
Leggi Tutto
MAYER, Otto
Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] Erlangen 1879); Theorie des franz. Verwealtungsrechts (Strasburgo 1886); Deutsches Verwaltungsrecht, in Handbuch systemat. d. deut. Rechtswiss., di H. Brunner, E. Brunnenmeister, V. Ehrenberg e K. Binding (voll. 2, Lipsia 1895-96; 3ª ed., Monaco 1924 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] . Die Verfassung des deutschen Reiches bis zur vollen Herrschaft des Lehnswesens, VII-VIII, Kiel 1876-1878.
H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, I-II, Leipzig 1887-1892.
R. Schröder-E. Freiherr von Künßberg, Lehrbuch der Deutschen ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 14 nodi, 1/102 e 6 tubi di lancio; 3 tipo N, 7 tipo H, 5 tipo F, antiquati.
Inoltre: 6 posamine tipo Azio (1925-27), 700 tonn., . anche, fra le opere generali sul diritto germanico, B. Brunner, Deutsches Rechtsgeschichte, 2ª ed., voll. 2, Lipsia e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Karls IV, und seiner Zeit, voll. 3, Innsbruck 1880-92; H. Friedjung, Kaiser Karl IV und sein Anteil am geistigen Leben seiner come diritto civile generale della nuova Germania.
Bibl.: E. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, Lipsia 1887-1892, I, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] più o meno contraria a quest'indirizzo, specie per opera di H. Schurtz e di W. Wundt. In netta opposizione si levò ; ma anche questi scrittori, così principalmente il Heusler e il Brunner, non sono poi d'accordo nel determinare le relazioni tra l ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la trave f poggia sulla forca g, è spinta a rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana i grava , Louviers 1907; A. Ghigi, Caccia, Milano 1907; J. Brunner, Tracks and Trackings, New York 1909; A. Bacchi della Lega ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] scrittori germanici della materia (Einert, Liebe, Kuntze, Brunner, Grünhut) è, in prima linea, dovuta l sia impossibile, una dichiarazione certificata sul titolo da un notaro.
h) l'indicazione del trattario, se la cambiale è tratta. Come ...
Leggi Tutto