• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Medicina [30]
Matematica [29]
Fisica [27]
Temi generali [28]
Biologia [25]
Filosofia [24]
Religioni [18]
Chimica [19]
Storia del pensiero filosofico [19]
Storia della matematica [18]

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Typographia Sheldoniana" (1669-1713), continuata dalla "Clarendon Press" (1713-1830) fondata da Edward Hyde 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935. 2 A-H. - The Book in Italy during the XV. and XVI. Centuries..., a cura di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 'altra parte la massa totale dei protoni e dei neutroni che ne formano il nucleo è 2 H + 2 N = 2 × 1,0078 + 2 × 1,0089 = 4,0334 unità di laboratorî Cavendish, di Cambridge, sotto N. Feather, e Clarendon, di Oxford, sotto Peierls e F. Simon che, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Baskerville e Edward Hyde conte di Clarendon, fondatore della Clarendon Press di Oxford; in Germania 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del 45%. Se l'editore offerente accorda la "tredicesima" (il libraio acquista in assoluto e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CROMWELL, Oliver

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] con quello pratico; pochi anche sono stati così discussi. Clarendon vide in lui "un cattivo uomo, coraggioso e fornito di C., pubblicato da S. C. Lomas con una prefazione di C. H. Firt (1904). La politica economica di C. è studiata con larghezza ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ESECUZIONE CAPITALE – FRANCESCO BERNARDI – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Oliver (3)
Mostra Tutti

ENRICO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] dovessero sottostare a punizioni laiche. Al consiglio di Clarendon, nel gennaio del 1164, Becket finì col 1216 (ed. W. Hunt e R. L. Poole), Londra 1905; J. H. Ramsay, The Angevin Empire, Londra 1903; Kate Norgate, England under the Angevin Kings ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO PLANTAGENETO – LUIGI VII DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – OPINIONE PUBBLICA – CONTI DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 2° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] di Londra, dove rimase fino al 17 luglio. Ma la caduta del Clarendon, in seguito al cattivo esito della guerra con l'olanda, gli ridiede Catalogue of pictures of G. Villiers Duke of Buckingham di H. Walpole (1758) e nell'edizione dell'Arber di The ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE VILLIERS, PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – LUIGI XIV – ROTTERDAM

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] Seasons and Castle of Indolence, a cura di J. L. Robertson, presso la Clarendon Press. Trad. italiane: A. Bonducci, Le lodi d'Isacco Newton (con Poetry between Pope and Wordsworth, Chicago 1909; A. H. Thompson, in Cambridge Hist. of English Lit., X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, James (1)
Mostra Tutti

BURNET, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] in certo senso considerare il B. come il continuatore del Clarendon, sebbene questi, data la sua qualità di statista, stia, own Life (edito da H. C. Foxcroft e pubblicato per la prima volta a Oxford nel 1902); T. E. Clarke e H. C. Foxcroft, Life of ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – NICHOLAS SANDERS – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNET, Gilbert (1)
Mostra Tutti

ATTERBURY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] arbitrariamente alterato la storia della rivoluzione inglese del Clarendon nel curarne una seconda edizione. Morì il 'ordine. Bibl.: F. Williams, Memoirs and Correspondence of Atterbury, Londra 1869; H. C. Beeching, Francis Atterbury, Londra 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INGLESE – ACT OF SETTLEMENT – CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – PARTITO TORY

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dove ℏ è la costante ridotta di Planck ( ℏ = h/2π). Gli acceleratori esistenti o in costruzione (in particolare il P., Li, L.-F., Gauge theory of elementary particle physics, Oxford: Clarendon Press, 1984. Close, F., Marten, C., Sutton, C., The ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali