• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Medicina [30]
Matematica [29]
Fisica [27]
Temi generali [28]
Biologia [25]
Filosofia [24]
Religioni [18]
Chimica [19]
Storia del pensiero filosofico [19]
Storia della matematica [18]

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] McKAY, D.S., GIBSON, E.K. JR., THOMAS-KEPRTA, K.L., VALI, H., ROMANEK, C.S., CLEMETT, S.l, CHILLER, X.D.F., MAECHLING, C. & Bartlett, 1994. MASON, S.F. Chemical evolution. Oxford, Clarendon, 1991. SAGAN, C. (1974) The origin of life in a cosmic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] of geographic information systems for land resources assessment. Oxford, Clarendon Press e Oxford-New York, Oxford University Press. (1986) Landscape ecology. New York, Wiley & Sons. GARDNER, R.H., MILNE, B.T., TURNER, M.G., O'NEILL, R.V. (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] AE interseca l'arco di circonferenza ADE (il più grande dei due) in H. Siano I il punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di 1921: Heath, Thomas L., A history of Greek mathematics, Oxford, Clarendon, 1921, 2 v. (rist.: New York, Dover, 1981, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ERESIE

Federiciana (2005)

Eresie AAntonia Fiori Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] e dagli imperatori romani, "et specialiter ab ipso imperatore" (M.G.H., Epistolae saec. XIII, 1883, nr. 327, p. 247); e mancavano, del resto, modelli più recenti. Dalle Assise di Clarendon (1166) in poi, la distruzione delle case che avessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO, IL BARBAROSSA – COSTITUZIONE IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIE (4)
Mostra Tutti

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . BARROW, J.D. Pi in the sky: counting, thinking and being. Oxford, Clarendon Press e New York, Oxford University Press, 1992. BENACERRAF, P., PUTNAM, H., a c. di Philosophy of mathematics: selected readings. 2a ed. Cambridge, Cambridge University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Londra, G. Allen & Unwin Ltd. JANZEN,D.H. (1980) When is it coevolution? Evolution, 34, 611-612. KETTLEWELL, H.B.D. (1972) The evolution of melanism. Oxford, Clarendon Press. KRATOCHWIL, A. (1988) Zur Bestäubungsstrategie von Pulsatilla vulgaris ... Leggi Tutto

Comunita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunita Francesco M. De Sanctis di Francesco M. De Sanctis Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia. 1. [...] in Wirklichkeit und Reflexion. Festschrift für Walter Schulz (a cura di H. Fahrenbach), Pfüllingen: Neske, 1973, pp. 238-260 (tr. 1991. Kymlicka, W., Multicultural citizenship, Oxford: Clarendon, 1995 (tr. it.: La cittadinanza multiculturale, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILOSOFIA ANALITICA – ALASDAIR MACINTYRE – HARVARD UNIVERSITY – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] storico più importante dedicato alle Coniche, dovuto a H.G. Zeuthen, propone un’interpretazione di tipo Pythagoras revived. Mathematics and philosophy in late antiquity, Oxford, Clarendon Press; New York, Oxford University Press, 1989. Taisbak 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] è un sottografo ottenuto sopprimendo e contraendo spigoli. Si scrive H≤G per dire che H è un minore di G, e si vede così subito Thomas, Graph theory as I have known it, Oxford, Clarendon Press, 1998. Tutte 1999: Tutte,William Thomas, The coming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] Association for Computing Machinery, p. 287. SEUNG, H.S., SOMPOLINSKY, H., TISHBY, N. (1992) Statistical mechanics of . BISHOP, C.M. Neural networks Jor pattern recognition. Oxford, Clarendon Press, and New Y ork, Oxford University Press, 1995. HERTZ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali