Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] R. (1980) Acta Chem. Scand., Ser. B, 34, 27-30.
ALLAART, J.H. (1976) In The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra , R.P. ( 1991) Chemistry of atmospheres. 2a ed., Oxford, Clarendon Press, pp. 398-400.
WILSON, C., SZOSTAK, J.W. ( ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] McKAY, D.S., GIBSON, E.K. JR., THOMAS-KEPRTA, K.L., VALI, H., ROMANEK, C.S., CLEMETT, S.l, CHILLER, X.D.F., MAECHLING, C. & Bartlett, 1994.
MASON, S.F. Chemical evolution. Oxford, Clarendon, 1991.
SAGAN, C. (1974) The origin of life in a cosmic ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] nella forma dell'elettrodo a vetro usato per misurare il pH (=−log[H+]). Questo elettrodo è costituito da un sottile bulbo di vetro, dentro Widom, Benjamin, Molecular theory of capillarity, Oxford, Clarendon, 1982.
Tafel 1905: Tafel, Julius, Über die ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della reports", C12, 1974, pp. 75-200.
Yeomans 1992: Yeomans, Julia M., Statistical mechanics of phase transitions, Oxford, Clarendon, 1992. ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] IV, pp. 388-413.
Wheatley 1958: Wheatley, Peter J., The determination of molecular structure, Oxford, Clarendon, 1958.
Zewail 2000: Zewail, Ahmed H., Femtochemistry: atomic scale dynamics of the chemical bond using ultrafast laser, "Angewandte Chemie ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra reports", C12, 1974, pp. 75-200.
Yeomans 1992: Yeomans, Julia M., Statistical mechanics of phase transitions, Oxford, Clarendon, 1992. ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] - Scott, Stephen K., Chemical oscillations and instabilities: non-linear chemical kinetics, Oxford, Clarendon, 1990.
Harding, Ross 1990: Harding, Robert H. - Ross, John, Experimental measurement of the relative stability of two stationary states in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] sulla velocità delle reazioni elementari. Recentemente Ahmed H. Zewail, premio Nobel per la chimica An introduction to the physical chemistry of biological organizations, Oxford, Clarendon Press, 1983.
Service 1999: Service, Robert F., Exploring the ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K.H. Salje
Nel XVIII sec., dopo un lungo periodo durante il quale i cristalli furono l'oggetto di credenze mitologiche, studi sporadici ed estese attività commerciali, la natura [...] di struttura (o fattore di struttura) F (q), che per un reticolo (q=(h, k, l)) è:
[6] formula,
dove ϱ(x, y, z) è : representation theory for point groups and space groups, Oxford, Clarendon, 1971.
Bragg 1913: Bragg, William L., The diffraction ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] chimica e l'industria", 68, 1986, 3, pp. 61-71.
De Boer 1968: de Boer, Jan H., The dynamical character of adsorption, 2. ed., Oxford, Clarendon Press, 1968.
Fan 1994: Fan, Liang-Shi e altri, Particle technology: the potential of reaction engineering ...
Leggi Tutto