Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] scopo se l'esca è posta abbastanza vicina al punto medio H, dove si ha la massima accumulazione di raggi.
Questi Greek theories of elementary cognition from Alcmaeon to Aristotle, Oxford, Clarendon Press, 1906.
Boyer 1959: Boyer, Carl B., The rainbow ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] potenziale. Quindi, il calore scambiato con il termostato è δQ=d⟨H> ‒ ⟨dH>, misurato in unità di energia. Le theory of gases. From Lavoisier to Regnault, Oxford, Clarendon, 1971.
Gallavotti 1995: Gallavotti, Giovanni, Ergodicity, ensembles ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] Association for Computing Machinery, p. 287.
SEUNG, H.S., SOMPOLINSKY, H., TISHBY, N. (1992) Statistical mechanics of .
BISHOP, C.M. Neural networks Jor pattern recognition. Oxford, Clarendon Press, and New Y ork, Oxford University Press, 1995.
HERTZ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] coordinate iniziali e finali e del tempo t. Se l'energia totale H è costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principio di portrait, edited by Menachem Fisch and Simon Schaffer, Oxford, Clarendon, 1991, pp. 31-66.
Fraser 1990: Fraser, Craig ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] λ è la lunghezza d'onda, c la velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i fotoni hanno un'energia
Pais 1982: Pais, Abraham, Subtle is the Lord, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1982 (trad. it.: Sottile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] (in termini moderni, energia meccanica):
[8] T+V=h,
dove V denota il potenziale e h è una costante. Applicando l'algoritmo si ottiene
[9 theory of elasticity for engineers and physicists, Oxford, Clarendon, 1936 (2. ed.: Oxford, Oxford University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della reports", C12, 1974, pp. 75-200.
Yeomans 1992: Yeomans, Julia M., Statistical mechanics of phase transitions, Oxford, Clarendon, 1992. ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] IV, pp. 388-413.
Wheatley 1958: Wheatley, Peter J., The determination of molecular structure, Oxford, Clarendon, 1958.
Zewail 2000: Zewail, Ahmed H., Femtochemistry: atomic scale dynamics of the chemical bond using ultrafast laser, "Angewandte Chemie ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra reports", C12, 1974, pp. 75-200.
Yeomans 1992: Yeomans, Julia M., Statistical mechanics of phase transitions, Oxford, Clarendon, 1992. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] A.M., The principles of quantum mechanics, 4. ed., Oxford, Clarendon, 1958 (1. ed.: 1930).
Feynman, Hibbs 1965: Feynman, , 1990, pp. 175-222.
Kauffman 1994: Kauffman, Louis H. - Lins, Sóstenes L., Temperley-Lieb recoupling theory and invariants ...
Leggi Tutto