DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] vescovo di Bath e Wells, infastiditi nel constatare 369.
Fonti e Bibl.: Iani Nicii Erithraei [G. V. Rossi] Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1645 the Scottish writers, Edinburgh 1850, pp. 347-369;J. H. Burton, The Scot abroad, Edinburgh 1900, pp. 260 ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] della 'scuola di Wells'; il sito è stato a cura di N.D. Harding; II, 1378-1499, a cura di H.A. Cronne; III, 1509-1899, a cura di R. C. Latham 2, 4, 16, 18), 4 voll., Bristol 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] Beckynton, nella cattedrale di Wells, e alla tomba Hungerford, , gli emblemi araldici erano dipinti a colori.
Bibl.: G. B. Pitra, Analecta Novissima Spicilegii Solesmensis, altera continuatio 1888, p. 28 n. 1; H. Lüer, M. Creutz, Geschichte der ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] in seguito nella cattedrale di Wells; infine venne costruito un chiostro of Salisbury Cathedral, Cambridge 1901; D.H. Montgomerie, A. Clapham, Old Sarum, in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] per caso) dell'inglese S. Frears, H. ha rielaborato, nella figura di un uomo per la perdita della figlia.
Bibliografia
G. Dagneau, Dustin Hoffman, Parigi 1981 York 1983.
I. Johnstone, Dustin Hoffman, Tunbridge Wells 1984.
P. Agan, Hoffman vs. Hoffman: ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Giacomo Henle, di F. T. Meckel e G. E. Meckel è detto in altra parte (v. Fra i grandi fisiologi di quest'epoca vanno ricordati H. Helmholtz per i suoi studî nel campo della un'estensione enorme. T. Spencer Wells fu operatore egregio, il primo a ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] l'ossigeno specie se è suddiviso. Secondo H. Moissan s'infiamma a 282° nell nelle fumarole del cratere dell'Isola di Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava è detto, i pozzi di scarico (bleed wells) raggiungono i punti più bassi della formazione ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] numero delle vertebre di questo segmento è portato a cinque; g) questa fase è data dalla riduzione a quattro del numero transversale, in Arch. Morph. gén. et expér., 1922; L. H. Wells, The foot of the South African native, in Amer. Journ. phys ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] diremo che essa ha subito varie limitazioni (G. Paris, H. Pedersen, G. Rohlfs) e che il concetto di . Grundlagen d. sprachlichen Analogiebildung, Lipsia 1901), F. L. Wells (Linguistic Lapses, New York 1906) hanno dimostrato quale parte cospicua ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] ; G. Thiem, Hydr. Methoden, Lipsia 1906; T. C. Chamberlin, Requisite and qualifying conditions of artesian wells, D. Vaglieri, ibid., 1912, p. 440; per i putealia del Foro v. H. Thédenant, Le Forum Romain, Parigi 1908, passim; L. Du Jardin, I pozzi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...