OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] W. Boase, Oxford, Londra 1887; J. W. Wells, Oxford and Oxford life, Londra 1892. - Monumenti e at Oxford, Londra 1912; C. G. Bell, Drawings in the Library of XIXe siècle, Parigi 1907; A. C. Headlam, H. J. Rose and the Oxford mov., in Church ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] . Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Fatteri, Canottaggio, Milano 1946; C. Mathèren, Le canoë canadien, Parigi 1947; J. H. Illingworth, Offshore, Londra 1949; E.M.C. pratique du yachting leger, ivi s.d.; T. Wells, La course scientifique en voiliers, ivi s.d.; ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] H. Frei, in Autori vari, La sintassi (Società di linguistica italiana, Atti del III Congresso internazionale di studi), Roma 1969, pp. 45-106; di O. Jespersen si ricorderà, fra l'altro, Analytic syntax, Copenaghen 1937; di G R. S. Wells è in Language, ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] la scoperta della narcosi per inalazione dovuta ai dentisti H. Wells (gas esilarante, 1844), e W. Morton utopia e che fu sostenuta con tenacia, fra altri, da A. Jourdain, Ch. Hunter, G. Carabelli, E. Magitot, J. Árkövy, L. Cruet, W. D. Miller, J. ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] rappresentativo era il trombettista H. McGhee, incise una . Parker, Londra 1960 (trad. it., Milano 1961); R.G. Reisner, Bird: the legend of C. Parker, New York Prestley, C. Parker: selected discography, Turnbridge Wells-New York 1984; I. Gitler, Swing ...
Leggi Tutto
LAUD, William
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] vescovo di St David.
Nel 1626 divenne vescovo di Bath e di Wells, e nel 1628 vescovo di Londra. Diventato uno dei personaggi più Oxford 1847-60; Archbishop L. Commemorat., I, Londra 1895; H. Bell, Archbishop L. and Priestly Governement, Londra 1905. ...
Leggi Tutto
JONES, Henry Arthur
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato a Grandborough (Buckinghamshire) il 28 settembre 1851, morto a Hampstead il 7 gennaio 1929. Dopo aver esordito nel 1878 con Only round [...] 1882, in collaborazione con H. Herman, The Silver Ring una più schietta visione della vita nelle opere di G.B. Shaw, il cui esordio risale circa al of a National Drama (Londra 1913); My Dear Wells (Londra 1921). I suoi drammi sono stati ripubblicati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di 10,99 m/s, corrispondenti a 39,564 km/h.
Raggiunta la massima velocità (a questo punto la fase di fece notare lo scozzese Allan Wells, rimasto nell'anonimato fino a i 13 cm e di peso non inferiore ai 50 g.
La 4x100 m (e se possibile la 4x200 m) ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ihrer Anordnung im Nordwestpalast von Kalhu (Nimrūd). Räume B.C.D.E.F.G.H.L.N.P. (BaF, II), Magonza 1981; S. M. Paley, Bronze Age. Towards a Model of Palatial Economy, in B. Wells (ed.), Agriculture in Ancient Greece. Proceedings of the Seventh ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] marmo di Purbeck posti in controvena. Le navate della c. di Wells furono aggiunte a partire dal 1220 a un coro iniziato nel Cathedrals, London 1950; H. Sedlmayr, Die Entstehung der Kathedrale, Zürich 1950 (rist. Graz 1976); G. Webb, Gothic ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...