L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] dell'epoca, quali, ad esempio, i ring-wells, profondi pozzi a ghiera dalle funzioni non ancora G. von Mittenvallner, Kuṣāṇa Coins and Kuṣāṇa Sculptures from Mathurā, Mathura 1986; H. Mode, Mathura Metropole altindischer Steinskulptur, Leipzig 1986; H ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] pp. 1-4.
Feig, S. A., Shaber, G. S., Schwartz, G. F., Parchelsky, A., Libshitz, H. I., Edeiken, J., Nerlinger, R., Curley, B Philadelphia-London-Toronto 1978.
Wells, P. N. T., Ultrasonics in clinical diagnosis, Edinburgh-London 1972.
Wells, P. N. T., ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e Beatrice Potter, George Bernard Shaw, George Wells, raccolto nella Fabian Society (1884), che intese from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., Rosberg, C.G. jr (a cura di), African socialism, Stanford, Cal., 1964. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , la cui sezione aveva la forma di una H posta in orizzontale, e li saldava in un solido eseguiti nelle cattedrali di Exeter, Wells, York e Gloucester. Particolarmente Le vitrail roman, Fribourg 1977; J.G. Hawthorne, C. Stanley Smith, Theophilus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] scenografiche (cattedrali di Wells, Lichfield, Exeter in Toscana, Burg b. M. 1937; G.C. Argan, L'Architettura italiana del Duecento and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; H. Klotz, Deutsche und italienische Baukunst im Trecento, MKIF ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Perugia 1991; M. H. Jameson, Agricultural Labor in Ancient Greece, in Β. Wells (ed.), Agriculture p. 780. V. inoltre: P. Themelis, Καιαδας in AAA, XV, 1982, p. 183 ss.; G. A. Pikoulas, Καιαδας II, in Horos, VI, 1988, p. 85 ss. - Tsakona (Aphyssou): ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] su una statua della cattedrale di Wells (Somerset). Qualcosa poteva fare il Aspects of Anglo-Saxon Archaeology, London 1974; H. R. Robinson, The armour of imperial Rome Mainz 1986, pp. 162-180.L.G. Boccia
Islam
A differenza delle armi offensive ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] acquistata dalla Bank of America, e Wachovia da Wells Fargo. J.P. Morgan Chase, che sul mercato dei cambi.
Bibliografia
H.Ph. Minsky, The financial Uniti, Asia, a cura di M. De Cecco, G. Nardozzi, Roma 2006, pp. 219-331.
International monetary ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , P., Historical sociology, Wells 1982 (tr. it.: Sociologia Habermas, Berkeley, Cal., 1984.
Kiss, G., Einführung in die soziologischen Theorien, 2 and method in historical sociology, Cambridge 1984.
Strasser, H., Randall, S.C. e altri, Einführung in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Die attischen Grabmälergesetze, in JdI, 73 (1958), pp. 18-29; C. Wells, A Study of Cremation, in Antiquity, 34 (1960), pp. 29-37 1985), pp. 19-23; E.M. Popham - P.G. Calligas - L.H. Sackett, Further Excavations of the Toumba Cemetery at Lefkandi, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...