VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] diocesi di Salisbury; Compton Dundon (diocesi di Wells); Cublington (1532-63, diocesi di Hereford); Vannes, Peter, in Oxford Dictionary of national biography, a cura di H.C.G. Matthew - B. Harrison, LVI, Oxford 2004; The correspondence of Reginald ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] pagate il 12 dicembre 1769 (ne restano quattro; Gilbert - Wells-Cole, 1985, nn. 58-61), avevano conquistato il . (1734/5-1808), in Oxford Dictionary of national biography..., a cura di H.C.G. Matthew - B. Harrison, XLVI, Oxford 2004, p. 244; R ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] . 455-468; G. Conti Odorosio, Donna e società nel Seicento, Roma 1979, pp. 57-63, 159-198; P.H. Labalme, Venetian Filologia e critica, XVII (1992), pp. 258-272; S. Kolsky, Wells of knowledge: Moderata Fonte’s “Merito delle donne”, in The Italianist, ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] e vescovo di Bath e Wells dal 1275, che nel E. Langlois, I, Paris 1886, p. 34; H. Denifle, Ursprung der Historia des Nemo, in Archiv für , 295, 374, 447; Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, III, Paris 1906, p. 67; I necrologi cassinesi, ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Hereford nel 1507; l’arcidiaconato di Wells e la prebenda di Brent nel lui finanziata quattro decenni prima.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, LVII (1966), pp. 315-324; C.H. Clough, Federigo Veterani, P. V.’s Anglica ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...