JEVONS, William Stanley
Renzo Fubini
Filosofo ed economista inglese, nato a Liverpool, il 1ª settembre 1835, morto annegato a Galley Hill (Bulverhythe) presso Hastings, il 13 agosto 1882. La sua tempra [...] (per quanto almeno concerne i più importanti o meno remoti quali H. H. Gossen e È.-I. Dupuit) e dei contemporanei (L. Walras i giudizî più autorevoli sono da ricordare quelli di P. H. Wicksteed in Palgrave's Dictionary of Political Economy, Londra ...
Leggi Tutto
MENGER, Karl
Anna Maria Ratti
Economista austriaco, nato a Nowy Sacz in Galizia il 23 febbraio 1840, morto a Vienna il 26 febbraio 1921. Professore d'economia politica all'università di Vienna dal 1873 [...] moneta il M. è giunto, senza fare uso del calcolo matematico, sono in parte analoghi a quelli esposti da H. Gossen in Entwickelung der Gesetz des menschlichen Verkehrs (Brunswick 1854); il M. però è ritenuto comunemente assolto dall'accusa di plagio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dal fatto di condividere quegli strumenti matematici che Barone ritiene abbiano consentito ad Augustin Cournot, Hermann H. Gossen, William S. Jevons, Léon Walras, Francis Y. Edgeworth, Wilhelm Launhardt, Rudolf Auspitz, Alfred Marshall, Irving Fisher ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] stati sufficienti, nella visione del D., a costruire il nuovo sistema completo di economia annunciato nelle opere di A. Cournot, H. Gossen, W. S. Jevons, K. Menger e I. Fisher. Solo con Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] utilizzo per l'ottenimento del prodotto nazionale. Ed è proprio in vista di questa necessità che già nel 1854 H.H. Gossen, un illustre economista tedesco, giungeva alla conclusione che tale autorità si sarebbe ben presto accorta di essersi assunta un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] scelte politiche (e anche economiche) degli economisti che aderirono a quel programma di ricerca.
Opere
H.H. Gossen, Die Entwickelung der Gesetze des mensclichen Verkehrs, und der daraus fliessenden Regeln für menschliches Handeln, Braunschweig ...
Leggi Tutto
utilità
Domenico Tosato
La rilevanza del concetto di utilità nella teoria economica
Il ruolo e il significato del concetto di utilità hanno subito profondi mutamenti nella storia dell’analisi economica: [...] servì del principio dell’utilità marginale decrescente per elaborare quello di surplus (➔) del consumatore, e del tedesco H. Gossen (1854), che formulò il problema delle scelte del consumatore in termini di massimizzazione dell’utilità, individuando ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] plurale, suona en (gen. com.), ett (neutro). Esempî: gossen "il ragazzo", huset "la casa"; en gosse "un ragazzo", Rääf; S. Ödmann; P. Laestadius; N. Lovén; K. e H. Lilljebjörn). Ora invece un'evoluzione in senso realistico - a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] matematica e per un altro alla psicologia. Cournot, Dupuit, Gossen, Jevons, i rappresentanti della scuola austriaca (Menger, Wieser, 's, Dictionary of Political Economy, nuova ed. a cura di H. Higgs, voll. 3, Londra 1925-26.
Un quadro abbastanza ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] Il nuovo giardino zoologico, Milano 1917; P. Cagny e H.J. Gobert, Dizionario veterinario, Torino 1907; Governo della Tripolitania la bile, l'orina erano usati come medicinali.
Bibl.: Gossen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. des class. Altertumswiss., ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...