• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Matematica [22]
Fisica [8]
Biografie [6]
Filosofia [5]
Algebra [5]
Storia della matematica [5]
Geometria [4]
Fisica matematica [4]
Diritto [4]
Ottica [3]

iperspazio

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperspazio iperspazio termine introdotto per indicare uno spazio avente un numero di dimensioni superiore alle tre dimensioni dello spazio ordinario. Come nel piano a una coppia di numeri e nello spazio [...] pertanto geometria degli iperspazi la geometria che studia gli iperspazi; la sua sistemazione ipotetico-deduttiva si deve a H. Grassmann. Un tale spazio a più dimensioni ha avuto un’applicazione fisica nella teoria della relatività di Einstein, nella ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . datus); b) indoeur. e ar. *s > ant. ind. s, iran. h (cfr. gr. ‛-). L'indoario. - Abbandonate le regioni a nord del Hindukush, il ramo Roy. Asiat. Soc., XI-XII (1879-1880). Lessici: H. Grassmann, Wörterbuch zum Rig-Veda, Lipsia 1873-1875; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] che fino a quel momento erano sembrati anormali; la regolarità si sostituiva dunque all'anomalia. Il matematico e indianista H. Grassmann (1809-1877; v.) nel dodicesimo volume della Zeitschrift citata del Kuhn (1863) aveva dato la spiegazione di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] indeterminata x, i cui coefficienti siano numeri di Γ. Allora, se H è un qualsiasi elemento irriducibile di Ω e si distribuiscono gli elementi di numeri ipercomplessi, cui apportò contributi notevolissimi H. Grassmann (v.) con la sua Aqusdehnungslehre ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

INTRINSECA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie) Ugo Amaldi Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] allo scopo, cioè siano essi stessi intrinseci; e, in sostanza, è da questa esigenza che hanno avuto origine, da H. Grassmann in poi, tutti quei metodi che si possono dire vettoriali in senso lato o tensoriali. Con speciale riguardo alla geometria ... Leggi Tutto

HANKEL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HANKEL, Hermann Giorgio Diaz de Santillana Matematico, nato il 14 febbraio 1839 a Halle, morto il 29 agosto 1873 a Schramberg della Foresta Nera. Fu professore nelle università di Lipsia, Erlangen, [...] subì soprattutto l'influsso del primo; e, d'altra parte, trasse dirette suggestioni dall'opera di H. Grassmann, col quale aveva profonde affinità speculative. Ancor oggi conserva interesse la sua Theorie der complexen Zahlensysteme (Lipsia 1867), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANKEL, Hermann (2)
Mostra Tutti

SĀYAṆA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀYAṆA Ambrogio Ballini . Celebre esegeta indiano, vissuto nel secolo XIV. A lui si deve un ampio commento del Ṛgveda, sul quale fondarono l'interpretazione della grande "raccolta" varî studiosi di [...] di quanto avenne da parte dei principali vedisti che si succedettero poi, i quali, come Fr. Rosen, H. Grassmann e soprattutto R. Roth e H. Oldenberg, pur giovandosi dell'opera di lui, non la seguirono sempre, giacché vi notarono gravi errori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀYAṆA (1)
Mostra Tutti

La scuola italiana di geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

La scuola italiana di geometria algebrica La scuola italiana di geometria algebrica La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] considerazione di spazi a n dimensioni (con l’introduzione, nel 1844, degli spazi vettoriali n-dimensionali da parte di H. Grassmann e delle quattro coordinate omogenee da parte di J. Plücker, nel 1846), ma anche l’introduzione dei numeri transfiniti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN

geometria iperspaziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria iperspaziale geometria iperspaziale o geometria degli iperspazi, branca della geometria che si occupa degli iperspazi; la sua sistemazione ipotetico-deduttiva si deve a H. Grassmann (→ iperspazio). ... Leggi Tutto

grassmanniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grassmanniano grassmanniano [agg. Der. del cognome di H.G. Grassmann] [ALG] Estensione g., varietà g., ecc.: → Grassmann, Herrmann Günther. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali