• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Arti visive [48]
Archeologia [41]
Storia [32]
Economia [28]
Biografie [30]
Religioni [24]
Geografia [19]
Europa [20]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [12]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] Berkeley un gruppo, di cui faceva parte anche Wolfgang K. H. Panofsky, un immigrato tedesco che aveva lavorato con Alvarez a Los adatti a operare a queste frequenze. Dopo la morte di Hansen nel 1949, questo lavoro fu proseguito da Ginston, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Cubbon, The Art of the Manx Crosses, Douglas 1971. H. Jankuhn, Haithabu. Ein Handelsplatz der Wikingerzeit, Neumünster 1972. Stockholm 19872. H. Clarke - B. Ambrosiani, Towns in the Viking Age, Leicester 1991. O. Crumlin-Pedersen - K. Hansen (edd.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Borromeo, in Bollettino storico pavese, I (1937), pp. 113-225; H. Bodmer, Nuove attribuzioni a P. T. in Rivista d’arte, XIX di architettura, 2013, n. 25, pp. 155-170; M.S. Hansen, In Michelangelo’s mirror. Perino del Vaga, Daniele da Volterra, P ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] K.F. Vickery, Food in Early Greece, Chicago 1936; H. Kroll, Zum Ackerbau gegen Ende der mykenischen Epoche in der Prehistory, in BSA, 82 (1987), pp. 115-23; J.M. Hansen, Agriculture in the Prehistoric Aegean. Data Versus Speculation, in AJA, 92 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74) F. Rakob M. Lolli Ghetti Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] e nella sua funzionalità, in MemPontAcc, XIV, 1982, p. 25 ss.; H. Lund, Eine Vermessung des 18. Jhs. der Villa Hadriana, in AnalRom, MEFRA, XCVIII, 1986, I, p. 217 ss. Piazza d'Oro: E. Hansen, La 'Piazza d'Oro' e la sua cupola (AnalRom, Suppl., 1), ... Leggi Tutto

CONTARINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giulio Renzo Derosas Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto. Federico [...] p. 62; A. Polanco. Chronicon, I, Matriti 1894, p. 408; J. Hansen, Rheinische Akren z. Gesch. d. Jesuitenord. 1542-82, Bonn 1896, pp. 152 Conc. di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; H. Jedin, Storia del Conc. di Trento, II, Brescia 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIAN MATTEO GIBERTI – LUDOVICO BECCADELLI – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] PE, in Bull. Ac. Belg., V, 34°, 1948, p. 328 ss.; H. I. Marrou, Palma et laurus, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, LVIII, anche F. Poulsen, Glimpses of Roman Culture, transl. J. Dahlmann-Hansen, Leida 1950, pp. 273-291; S. Mazzarino, in Doxa, ... Leggi Tutto

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] mitocondriale delle popolazioni europee è attualmente suddiviso dai genetisti in nove aplogruppi (H, T, U, V, W, X, I, J, K). 2002, pp. 12594-12599. Willerslev 2004: Willerslev, Eske - Hansen, Anders J. - Poinar, Hendrik N., Isolation of nucleic acids ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

Battesimo di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Battesimo di Costantino Pierre Maraval Il racconto di Eusebio di Cesarea La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] questa versione, ma conservando solo l’avvelenamento. M. Di Maio,  W.H. Arnold, Per vim, per caedem, per bellum. A Study of Murder nei manoscritti della sua Storia ecclesiastica. G.C. Hansen l’ha aggiunto nella sua edizione: Anonyme Kirchengeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] - Brookfield 1991, pp. 299-334; J.M. Hansen, The Palaeoethnobotany of the Franchthi Cave, Bloomington - Indianapolis . Guilaine (ed.), Pour une archéologie agraire, Paris 1991, pp. 241-77; H.A. Jensen, The Nordic Countries, ibid., pp. 335- 50; N.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali