LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] , X, Calabria - Insulae, a cura di D. Girgensohn - W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 344-347; M.A. Vilaplana, Documentos de Mesina (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] . Germ. Hist., Scriptores Rerum Germ., XLVI, a cura di G. H. Waitz, Hannoverae et Lipsiae 1912, p. 43; W. Giesebrecht, Gesch British School at Rome, VI (1913), pp. 254, 344; W. Holtzmann, Die ältesten Urkunden des Klosters S. Maria del Patir, in Byz. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] (Italia pontificia…, IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 247 s.).
Il maggior feudatario Puglia nel Medioevo I, Capitanata, Napoli 1972, pp. 81 s., 83 ss.; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] Thietmarus episcopus Merseburgensis, Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, n.s., ; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 214 n. 533, 361 s. n. 911 ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIX, Hannoverae 1866, p. 285; U. Falcando, La historia o 322 s. n. 16; Italia Pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 139 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] III, München 1931, pp. 56, 644; H.-W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg. Die I, Stuttgart 1964, pp. 107, 212 s., 218; U. Wattembach - R. Holtzmann, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, Darmstadt 1967-71, III, 2, p. 794 n. 77 ...
Leggi Tutto
Callisto III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] J. Ramackers, Papsturkunden in den Niederlanden, ivi 1933, pp. 240 ss.
H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und der Kirche seiner Zeit, III, Leipzig s.; Italia pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, p. 43; D. Girgensohn, Documenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] 1115 ss.; Hugonis Flaviniacensis Chronicon, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, ., 35; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, V, 1, Paris 1912, pp. 467 ss.; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, in ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] da usare con cautela); Italia pontificia..., IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 327 s., 333 s.; L. Sada, s., 193, 195 s., 199 n., 232, 252, 300 s., 305; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, p ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] 7364, 7370 s.; Historia Compostellana, in España sagrada, XX, a cura di H. Florez, Madrid 1765, p. 273; Le "Liber pontificalis", a cura di L Jahrhunderts, Berlin 1931, pp. 37, 40 s.; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, II, Berlin 1935, p. 147, n ...
Leggi Tutto