BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a c. di R. Holtzmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germ., J. Gay, L'Italie mérid. et l'empire byzantin, Paris 1904, ad Indicem;H. K. Mann, The lives of the popes in the early middle Ages, V, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . 370 s., 378 ss. Decretali di C. III: W. Holtzmann, Die Benutzung Gratians in der päpstlichen Kanzlei im 12. Jahrhundert, in st. della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 289-92; H. Grundmann, Neue Forschungen über Joachim von Fiore, Marburg 1950, pp. ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] pp. 79 s.; IV, ibid. 1942, pp. 130 ss.; W. Holtzmann, Papsturkunden in England,II,Berlin 1935-1936, pp. 177 ss.; III, Göttingen ad Ind.; S. Bernardi Opera, VIII, Epistolae, a cura di J. Leclercq-H. Rochais, Romae 1977, pp. 43 s., 108 ss., 303, 492; G ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] in Mon. Germ. Hist., Script., XVI, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1859, p. 675; E. Winkelmann, Necrologia Panormitana, in n. 111 (con importante correz. a p. 277); W.Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, in Quellen und ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] le opere generali di letteratura, teologia, storia ricordano A.; cfr. specialmente: W. Wattenbach (R. Holtzmann), Deutsche Geschichtsquellen, I, 3, 1948, pp. 435-436; H. Bresslau, Handbuch d. Urkundenlehre, II, 1, Leipzig 1915, pp. 248 ss.; F. Novati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] B. Schmeidler, ibid., II, ibid. 1917, p. 69; Thietmari Merseburgensis Chronicon, a c. di R. Holtzmann, ibid., Scriptores rerum German., n. s., IX, Berolini 1935. p. 202; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] e 198; II, Trani 1951, pp. 2 s., n.249; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, I, in Quellen und Forschungen aus . di studio, Milano 1974, Milano 1977, p. 109; H. Enzensberger, Der "bóse" und der "gute" Wilhelm. Zur ...
Leggi Tutto
DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] und Bibliotheken, X (1907), pp. 42 s.; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, II, in Abhandlungen der Akademie der für österreichische Geschichtsforschung, XXVIII (1907), p. 349; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalskolleg, Darmstadt 1957, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Weltherrschaft bis auf B. VIII., Leipzig 1904, p. 46; H. Finke, Zur Charakteristik Philipps des Schönen, in Mitt. des Oesterr. Instituts für Geschichtsforschung, XXVI (1905), pp. 201-224; R. Holtzmann, PapstB. VIII. ein Ketzer?,ibid., pp. 488-498; K ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] s.; n. CCXI, p. 133; Heinrici III, Imperatoris Diplomata, a cura di H. Bresslau, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata, V, 1, Berlin 1926, n. Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in Mon. Germ. Hist.,Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto