• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [183]
Religioni [63]
Biografie [82]
Storia [61]
Storia delle religioni [34]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]

CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO (Carus) Norbert Kamp C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, I, Berolini 1883, pp. 127 s. 41 s., 73 s., nn. 5 11, 22 s., 127; W. Holtzmann, Die ältesten Urkunden des Klosters S. Maria del Patir, in Byzantin. Zeitschrift, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] cardinali abruzzesi, L'Aquila 1924, pp. 14 s.; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas 1218, Bonn 1926, pp. 22 s.; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, in Neues Archiv der Gesellschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Giovanni Mercati, V, Roma 1946, pp. 256-259; W. Holtzmann, Laurentius von A. ein Lehrer Hildebrands, in Studi gregoriani, I Lucchesi, Clavis s. Petri Damiani, Faenza 1970, p. 54; H. Bloch, Monte Cassino's teachers and Library in the high Middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] 1865, p. 280; Urkundenbuch der Stadt Worms, I, a cura di H. Boos, Berlin 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura Tallone, Torino 1921, pp. 258, 302, 356; W. Holtzmann, Kanonistische Ergänzungen zur Italia pontificia, in Quellen und Forsch. aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] Bischofs Thietmar von Merseburg und ihre Korveier Überarbeitung, a cura di R. Holtzmann, Berlin 1935, pp. 165-167 (l. IV, cap. 28); du IXe s.), II, Bruxelles 1982, p. 223 n. 21; H. Fros, Les vies de st Adalbert-Vojtech attribuées à Sylvestre II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] ", 29, 1960, pp. 175-237. W. Holtzmann, Papsttum, Normannen und griechische Kirche, in Miscellanea Bibliothecae nell'età di Federico II, in Federico II 'Puer Apuliae'. Storia, arte, cultura, a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001, pp. 27-36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

GREGORIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII Tommaso di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] VIII Epistolae de pace inter ecclesiam et imperium restauranda, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum, I, del Vaticano 1937, ad indicem. W. Holtzmann, Die Dekretalen Gregors VIII., "Mitteilungen des Instituts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII (3)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] 1, ibid. 1913, pp. 79 s. nn. 22-26; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, III, Oxford, Cambridge, kleinere Bibliotheken und Archive und Nachträge ), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 141, 149-151; H.E. Mayer, Geschichte der Kreuzzüge, Stuttgart 2000, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] 19792; Constantiae Imperatricis diplomata, a cura di Th. Kölzer, in M.G.H., Diplomata, XI, 3, 1990; Friderici II diplomata inde ab anno MCXCVIII Rinascita edecadenza, Roma 1947; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden ausUnteritalien, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Harald Zimmermann Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Deusdedit...": cfr. Mansi). Come è stato dimostrato da W. Holtzmann, D. fu monaco non a Todi in Umbria, né a canonici Latini. Historia fontium, Torino 1950, pp. 172 ss.; H. Foerster, Die Liber-Diurnus-Fragmente in der Kanonessammlung des Kardinals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali