• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [183]
Storia [61]
Biografie [82]
Religioni [63]
Storia delle religioni [34]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 1977, p. 445, n. 19; Frederici I Diplomata, a cura di H. Appelt, in MGH, Diplomata regum et imperatorum Germanie, X, 2, Hannoverae 1100, Pavia 1943, pp. 6, 21-24; W. Holtzmann, Kanonistische Ergänzungen zur Italia Pontificia, Tübingen 1959, pp. 89- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] 19792; Constantiae Imperatricis diplomata, a cura di Th. Kölzer, in M.G.H., Diplomata, XI, 3, 1990; Friderici II diplomata inde ab anno MCXCVIII Rinascita edecadenza, Roma 1947; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden ausUnteritalien, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026. Appartenente a quella stirpe [...] n. 104; Heinrici II imperatoris Diplomata, a cura di H. Bresslau, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata, III, . 304; Tietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, nova series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – BERENGARIO I – ADALBERTO II – ETÀ FEUDALE – PONTREMOLI

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Romanorum, IX, Samnium - Apulia - Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 321 n. 12; V. De Donato, (secoli XII-XIV), Roma 1997, pp. 26, 55 s., 85, 87; H. Houben, Roger II. von Sizilien. Herrscher zwischen Orient und Okzident, Darmstadt 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] pp. 159 s.; Tancredi et Willelmi diplomata, a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliaeseries, I, 5, and work, London 1957, pp. 87 s., 115; W. Holtzmann, Aus der Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] il suo comune nell'alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 142-145; H. Bloch, Montecassino, Byzantium, and the West in the Earlier Middle Ages, Byzantion, XXVIII (1958), pp. 421-431; W. Holtzmann, Der Katepan B. und die kirchliche Organisation der Capitanata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] . Germ. Hist., Scriptores Rerum Germ., XLVI, a cura di G. H. Waitz, Hannoverae et Lipsiae 1912, p. 43; W. Giesebrecht, Gesch British School at Rome, VI (1913), pp. 254, 344; W. Holtzmann, Die ältesten Urkunden des Klosters S. Maria del Patir, in Byz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] (Italia pontificia…, IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 247 s.). Il maggior feudatario Puglia nel Medioevo I, Capitanata, Napoli 1972, pp. 81 s., 83 ss.; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Tuscolo Umberto Longo Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] Thietmarus episcopus Merseburgensis, Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, n.s., ; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 214 n. 533, 361 s. n. 911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENZA Norbert Kamp Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIX, Hannoverae 1866, p. 285; U. Falcando, La historia o 322 s. n. 16; Italia Pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 139 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali