• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biologia [60]
Medicina [29]
Storia della biologia [19]
Letteratura [17]
Biografie [19]
Temi generali [17]
Zoologia [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Antropologia fisica [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] . La teoria sintetica dell’evoluzione, legata ai nomi di John S. Haldane, Ronald Fisher, Sewall Wright, Thomas H. Huxley, George Gaylord Simpson, Theodosius Dobzhansky, Ernst Mayr e altri, si giovò infatti proprio dei risultati della genetica. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

PADOA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Emanuele Fausto Barbagli PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] of Technology di Pasadena diretto dal futuro premio Nobel Thomas H. Morgan. La permanenza negli Stati Uniti e le conoscenze fatte pubblicando anche la traduzione di alcuni scritti di Thomas H. Huxley (Il posto dell’uomo nella natura ed altri scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

HUME, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HUME, David Guido Calogero Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] Jodl, Leben u. Philosophie D. H.s, Halle 1872; G. Compavré, La philosophie de D. H., Tolosa 1873; T. Huxley, H., Londra 1879; W. Knight, H., Londra 1886; H. Calderwood, D. H., Edimburgo 1898; A. Thomsen, D. H., Copenaghen 1911 (in danese; in tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SPERIMENTALI – TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – FILOSOFIA MORALE – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUME, David (5)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] during the action potential in giant axons of Loligo, in ‟Journal of physiology", 1970, CCVIII, pp. 80P-82P. Birks, R., Huxley, H. E., Katz, B., The fine structure of the neuromuscular junction of the frog, in ‟Journal of physiology", 1960, CL, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , A. F., Taylor, R. E., Local activation of striated muscle fibres, in ‟Journal of physiology", 1958, CXLIV, pp. 426-441. Huxley, H. E., X-ray analysis and the problem of muscle, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1953, CXLI, pp. 59-62 ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e acqua nel ciclo di Krebs, proposto per la prima volta da H. A. Krebs e W. A. Johnson nel 1937. Sir Krebs New York 19673. Grundfest, H., Electric fishes, in ‟Scientific American", 1960, CCIII, pp. 115-124. Huxley, H. E., The mechanism of muscular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] meeting of the International Academy of Pathology, 1972, pp. 12-21. Heidenhain, M., Plasma und Zelle, Jena 1911. Huxley, H. E., The mechanism of muscular contraction, in ‟Science", 1969, CLXIV, pp. 1356-1366. Iurato, S., Submicroscopic structure of ... Leggi Tutto

Huxley, Aldous Leonard

Enciclopedia on line

Huxley, Aldous Leonard Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti [...] studies (1927), Music at night (1931) e The olive tree (1936) si affermò brillante e fantasioso saggista. La tematica di H., diviso tra un idealismo mistico e un razionalismo scientifico, si fa più complessa in Point counter point  e Eyeless in Gaza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – IDEALISMO – THE DOORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Aldous Leonard (3)
Mostra Tutti

Huxley, Andrew Fielding

Enciclopedia on line

Huxley, Andrew Fielding Fisiologo inglese (Hampstead, Londra, 1917 - Grantchester 2012). Nipote di Thomas Henry e fratello, per parte di padre, di Aldous Leonard e di Julian Sorell. È stato (1946-60) ricercatore nel Trinity College [...] 'australiano J. C. Eccles, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Con la collaborazione di altri, H. ha contribuito, inoltre, alle conoscenze sui fenomeni bioelettrici della contrazione muscolare. Nel 1980 alcune sue conferenze sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CELLULA NERVOSA – FISIOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti

HUXLEY, Julian Sorell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUXLEY, Julian Sorell Giuseppe Montalenti Biologo e scrittore inglese, nipote di Thomas H. e fratello di Aldous. Nato a Londra il 22 giugno 1887, professore di zoologia al King's College di Londra (1925-27) [...] , e numerosi saggi e libri di divulgazione: Essays of a biologist (1932); Religion without Revelation (1927); The Science of Life (con H. G. e G. P. Wells, 1929); What dare I think (1931); If I were dictator (1934); TVA: adventure in planning (1943 ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA – ZOOLOGIA – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Julian Sorell (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
agnosticismo
agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnòstico
agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali