• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [10]
Biografie [6]
Geografia [4]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Storiografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] prontamente concludere, grazie all'abilità di lord Kitchener, la pace di Pretoria (31 maggio 1902 546-610; J. E. Vincent, The life of E. VII, Londra 1910; W. H. Wilkins, Edward the peacemaker, Londra 1911, voll. 2: J. Bardoux, Victoria I, Édouard ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

BOTHA, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica [...] , munitissime e numerose, di lord Roberts e del Kitchener. E neppure quando Pretoria fu occupata dal nemico volle nuova nazione. Bibl.: W. Whitthall, With B. and Smuts in Africa, 1917; H. Spender, General B., 2ª ed., 1919; C. Buxton, General B., ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL SUD AFRICA – UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – KITCHENER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHA, Louis (2)
Mostra Tutti

BEATTY, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i più noti ammiragli della marina inglese, nato a Borodale (Irlanda) il 17 gennaio 1871; entrò in marina a 13 anni, fu ufficiale nel 1889, tenente di vascello nel 1893. Nel 1897, durante la guerra [...] del Nilo per cooperare con l'esercito, agli ordini del Kitchener, dimostrò molto ardimento e perizia, e così pure si bord des croiseurs de bataille, trad. Lévaique, Parigi 1925; R. H. Bacon, The Jutland Scandal, Londra 1925; J. Douglas, Admirals of ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIATO – INCROCIATORI – GRAND FLEET – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATTY, David (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per il 1916 l'entrata in azione delle divisioni di Kitchener, che dovevano portare l'esercito inglese in Francia da la zone des armées du Nord, Parigi 1925. Mar Baltico: R. Firle e H. Rollmann nell'opera già citata Der Krieg zur See 1914-18 (voll. 2, ... Leggi Tutto

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Italia, Bari 1929. Per la storiografia francese nel '600, cfr. W. H. Evans, L'historien Mézeray et la conception de l'histoire en France au mondiale dell'lnghilterra di Cecil Rhodes e di Kitchener (Past and Present, 1843). La storiografia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] la pace firmata a Pretoria il 31 maggio 1902 fra lord Kitchener e lord Milner da una parte, i capi dei comandi . Mc Call Theal, History and Ethnography of South Africa, Londra 1919; R. H. Brand, The Union of South Africa, Oxford 1909; W. B. Worsfold, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] non ebbe successo. Nel 1836 si ha il trek guidato da A. H. Potgieter, che dopo un momento di penetrazione pacifica entra in lotta coi a lord Roberts con capo di Stato maggiore lord Kitchener. Lord Roberts, persuaso che nessun risultato si poteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

PICCININO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO Filippo Rossi . Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] si conoscono due parti di una sella (già nella raccolta Kitchener) col suo nome. Il maggiore dei suoi figli fu Federigo Wallace Collection Catalogues, European Arms and Armour, Londra 1924; F. H. Cripps-Day, A record of armour Sales 1881-1924, ivi ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1928-30, p. 151 ss.; Bulle, p. 108 ss.; Arias, p. 99 s.; H. Bulle, Das Theater zu Sparta, Monaco 1937; Bieber, p. 240. Tegea (Arcadia): Paus., am Meer, Münster 1923, p. 20 s.; C. R. Conder-Kitchener, Survey of Western Palestine, ii, p. 13 ss.; cfr. E ... Leggi Tutto

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] controllare (il puck può raggiungere una velocità di 130 km/h). Backhand shot: viene utilizzato il rovescio della stecca, sia superare il primo turno. Il Canada, rappresentato dai Kitchener-Waterloo Dutchmen, si fecero sorprendere dagli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali