• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [66]
Biografie [52]
Archeologia [51]
Economia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [20]
Medicina [23]
Storia [21]
Temi generali [17]
Biologia [19]

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] . A. Richter, Arch. Greek Art, New York 1949, p. 161-162; H. Payne, Arc. Marb. Sculpt. Acr., 2a ed., Londra 1950, p. 56 , n. 141-142 (v. ivi bibliogr. prec.). Per il teatro: D. S. Robertson, handb. Gr. a Rom. Arch., Cambridge 1945, p. 335. Per l'Iseo: ... Leggi Tutto

ITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITACA D. Levi* (᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia. Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] , in Pap. Br. Sch. Athens, XL, 1940-5, p. i ss.; W. A. Heurtley-M. Robertson, in Pap. Br. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. i ss.; H. L. Lorimer, Homer and the Monuments, Londra 1950, p. 494 ss.; S. Benton, in Pap. Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] alcune navi figurerebbe, secondo l'ipotesi di M. Robertson, la morte di P. e la battaglia che i ss.; Radke, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1958, p. 932 ss.; F. Cumont, Symbolisme funéraire, Parigi 1942, p. 31; H. Payne, Perachora, II, Oxford 1962, n. 6348. ... Leggi Tutto

CHIMERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della L. Banti 2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] e un arỳballos a Siracusa, che il Payne e il Robertson includono invece nel Gruppo di Louvre E 565. Il pittore usa è quello di Monaco, SH 31, con due opposte protomi equine. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 56; 302 s., nn. 1008- ... Leggi Tutto

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] Corinthian Vases, in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 64; M. Robertson, Excavations in Ithaca, V, in Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, , p. 1164 ss. - Sulla battaglia di Louvre CA 931: H. R. Lorimer, The Hoplite Phalanx, in Annual, cit., XLII, ... Leggi Tutto

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] armamentario, come riferisce Vitruvio, vii, Praef. 12. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 233; 241; D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambidge 1954, p. 182 ... Leggi Tutto

PISTOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] esser rappresentato dal Pittore di Tarquinia. Bibl.: E. Buschor, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1921, p. 150; H. Diepolder, Der Penthesileamaler, Lipsia 1936; M. Robertson, in Journ. Hell. St., LVII, 1937, p. 266; J. D. Beazley, Red-fig., p. 574 ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] alla cerchia del pittore, è dato dal Dunbabin e dal Robertson al Pittore della Caccia (v.). Su due suoi frammenti pittore. Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi 1923, p. 94; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 11 s.; 342, n. xi; W. ... Leggi Tutto

AETOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOS, Pittore di (Jägermaler) L. Banti Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] , 1912, p. 348 ss.; K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi 1923, p. 97; H. R. Lorimer, The Hoplite Phalanx, in Annual Br. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 93 ss.; M. Robertson, Excavations in Ithaca, V, in Annual Br. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 14 ss ... Leggi Tutto

TELESTROPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis) L. Banti Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] 1897, p. 321; ibid., XXIV, 1899, p. 370 ss.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 98; F. Matz, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 69; 92; T. J. Dunbabin- M. Robertson, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 176; T. J. Dunbabin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali