Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sono soggetti a perdite adiabatiche d'energia. In questo schema l'unica forza in gioco è quella di Lorentz e , È b), il volume occupato risulta circa 100 volte superiore a quello del disco, -ρ ≃10-2 atomi H/cm3, e quindi τ (alone) ≃3×108 anni. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] simmetrica o, più precisamente, lo spaziotempo è una varietà di Lorentz); (2) le traiettorie dei corpi in caduta libera sono di 1 megaparsec; Hubble invece, avendo stimato H=500 km/s a megaparsec, l'avrebbe posta a una distanza di 60/500=0,12 ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] invarianza locale di Lorentz, la base (e0, e1, e2, e3) è determinata a meno di una trasformazione di Lorentz Λ(m)∈ℒ(M) M., Ne'eman, Y., The eightfold way, New York 1964.
Georgi, H., Glashow, S. L., Unity of all elementary particle forces, in ‟Physical ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] mail (1936, cm) di Watt e Basil Wright (con versi di W.H. Auden e musica di B. Britten), Listen to Britain (1942, cm) di 1948, di Stuart Schulberg e Lorentz) o lasciate allo stato di 'giornalieri' (come quelle girate a colori da George Stevens, D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] operatore gradiente come una variabile.
In questa equazione G e H sono operatori formati da serie di potenze dell'operatore gradiente, ; la nuova interpretazione, abbinata a quella esposta nel 1892 da Lorentz in La théorie électromagnétique de Maxwell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] dell'efficacia logica di quel paradosso, che impedì a Hendrik Antoon Lorentz e Jules-Henri Poincaré di anticipare di qualche anno compare la costante di Planck: in quelle formule, h fissa una relazione di proporzionalità diretta tra coppie di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] al gruppo di Lorentz, il gruppo delle è la costante ridotta di Planck ( ℏ = h/2π). Gli acceleratori esistenti o in costruzione (in e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili valori E di energia pubblicò la sua equazione Lorentz-invariante a quattro componenti all'inizio del 1928 e di lì a poco mostrò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di trasformazione delle connessioni per trasformazioni di Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3] una funzione di s, la hamiltoniana
[6] H(s)=1/2∑k∣νk∣2∑i<k λn, e per ogni n, sm∩λn converge a s∩λn quando m tende all'infinito. Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] carica e massa per lo ione di Lorentz di circa 107, e oltre a ciò implicava che gli spettri fossero dovuti è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler fece la misurazione, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...