• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Fisica [77]
Storia della fisica [22]
Elettrologia [18]
Biografie [21]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Fisica matematica [13]
Chimica [13]
Meccanica quantistica [12]
Archeologia [12]

SPETTROGRAFO di massa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPETTROGRAFO di massa Go. Ca. Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] relazione derivata dall'espressione della forza di Lorentz in cui e è la carica, m il raggio di curvatura della traiettoria, H l'intensità del campo magnetico, relazione ). Gli ioni ottenuti da un tubo a scarica passano attraverso le fenditure S1 ed ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA CINETICA – ELETTROMAGNETE – ELETTRONI – MATTAUCH

MAGNETOOTTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOOTTICA Emilio Segré . I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] la teoria elettronica di Lorentz, e infine la moderna teoria atomica, si riuscì a dare un'esauriente spiegazione dei campo magnetico è soggetto a una forza (e carica elettrica, c velocità della luce, v velocità del corpuscolo, H campo magnetico), che ... Leggi Tutto

PANENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENO (Πάναινος, Panaenus) Goffredo Bendinelli Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] a Olimpia. Verosimilmente più tardi ebbe P. a della 83ª olimpiade (448 a. C.) è indicata da tempio di Zeus a Olimpia, P. a due soli personaggi, dovevano conferire a Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1094-1108; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENO (1)
Mostra Tutti

PAUSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSIA (Παυσίας, Pausias) Gennaro Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Panfilo, fiorito nella prima metà del sec. IV a. C. Era celebre soprattutto come pittore [...] la decadenza della pittura. P. dipinse anche quadri pornografici. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, pp. 1760-65; H. Brunn, Griech. Künstlergesch., 2ª ed., Stoccarda 1889, par. 144 segg.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeich. d. Griechen, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSIA (1)
Mostra Tutti

PANFILO di Amfipoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO di Amfipoli Gennaro Pesce Pittore greco, fiorito nel sec. IV a. C., allievo di Eupompo, caposcuola della pittura sicionia. Dalle notizie relative al suo maestro e ai suoi discepoli, Pausia e [...] L'attribuzione di questo quadro a P. è discussa, ma l Schriftq., Lipsia 1868, nn. 1745-53, 1828; H. Brunn, Griech. Künstlerg., 2ª ed., Stoccarda 1889 Milliet, I, n. 317 segg.; F. von Lorentz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 1904, p. 2088 ss., s. v. Musivum opus; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928; F. von Lorentz, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 328 ss., s de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di H. Stern), Parigi 1957; L. Fouchet, Inventaire de Sousse, ... Leggi Tutto

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Muzeum i tworca [Miscellanea in onore di Stanislao Lorentz], Varsavia 1968, pp. 47-64. Sul Barbaro p. 119. 30. G. Pozzi in H. Barbari Castigationes, pp. CVII e CLI. 31. Ibid., pp. CLVII ss. Il testo del Barbaro è a pp. 1208 ss. 32. Guillaume Budé, ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . Ashmole, Greek Sculpture and Painting, Cambridge 1932, p. 70; F. von Lorentz, in Pauly-Wissowa, XVI, c. 336, s. v. Mosaik; D. Levi Zeichn., p. 840 ss.; H. Drerup, Die Datierung der Mumienportraets, Paderborn 1933: K. A. Neugerbauer, in Die Antike, ... Leggi Tutto

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] a quella discreta). Ma la natura possiede anche altre importanti simmetrie, meno visibili. Consideriamo l’invarianza di Lorentz diverse connesse con l’ampiezza Ω[x(t)]=exp[iAx(t)/h]. Per calcolare come il sistema evolverà, si somma (integra) ... Leggi Tutto

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] alle forze viscosa, di Coriolis (rotazionali) e di Lorentz (magnetiche); le equazioni della magnetofluidodinamica (equazioni di 2003, 217, pp. 123-39. Why expanding Earth?, a cura di G. Scalera, K.-H. Jacob, Roma-Berlin 2003. S. Cwojdziński, Mantle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali