• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Fisica [77]
Storia della fisica [22]
Elettrologia [18]
Biografie [21]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Fisica matematica [13]
Chimica [13]
Meccanica quantistica [12]
Archeologia [12]

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Alföldi, Theaterkönig und Gewaltherrscher, in Late Class. and Mediaev. Stud. A. M. Friend, Princeton 1955. A. Gejer, E. B. Thomas, The Viminacium Gold Tapestry, in Meddel. Lunds Univ. Historika Museum, 1964-65, p. 223 ss. (H. Reusch - F. v. Lorentz) ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] e.m., cioè circa 1000 volte il valore (e/m)H ottenuto dall'idrogeno negli esperimenti elettrolitici. Thomson ipotizzò che la carica teorici europei, Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928), aveva attribuito le righe spettrali a 'ioni' orbitanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Lippold, p. 280; Bieber, p. 392, fig. 57. Bronzetto di Grado: Lorentz, Röm. Mitt., 50, 1935, p. 333; L'Orange, Apotheosis, p. 26 in Cahiers Archéol., VII, 1954, p. i ss.; A. Abel, Le roman d'Alexandre, 1955; H. G. Beck, in E. Kutsch, Die Religion in ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] , ossia "quando, tentando di aprire la valvola dell'H [idrogeno], non uscì fuori nulla". Dewar, pensando che anche alla Chemical Society ‒ asserendo di essere riuscito a liquefare sia l'idrogeno sia l'elio ma, alla 'elettrone di Lorentz. Egli assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e della cultura dedicati al prof. S. Lorentz), Warszawa 1969, pp. 311-325; A. Rottermund, Katalog rysunków architektonicznych ze zbiorów Muzeum sull'eredità europea), Kraków 1998, pp. 100, 102; H. Faryna Paszkiewicz - M. Omilanowska - R. Pasieczny, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] per la corporazione dei muratori a Litomerice (H. Ankert, Welsche Bauwerkleute in Leitmeritz , in Mitteilungen des Vereinsfür Geschichte der Deutschen in Böhmen, LVII [1919], p. 251). Lorenzo (Lorentz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] Hamilton, fu verificato sperimentalmente da H. Lloyd con una lamina tagliata rifrangente specifico, definita dalla seguente formula di Lorentz-Lorenz: k'=(n2-1)/ [μ( (c) indice di r. di un mezzo 1 rispetto a un mezzo 2: il rapporto tra la velocità v₂ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] Einstein) sono invarianti rispetto alle cosiddette trasformazioni di Lorentz, e che la teoria relativistica ha dimostrato la accezione moderna verso la fine dell’Ottocento da H. Poincaré, il primo a sostenere esplicitamente ne La scienza e l’ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] II, Parigi 1934; H. Kruse, Studien zur offiziellen Geltung des Kaiserbildes im römischen Reiche, Paderborn 1934; F. v. Lorentz, in Röm. Mitt., LI, 1935, p. 339 ss.; M. Pinder-J. Friedlaender, Die Münzen Justinians, Berlino 1843; A. Grabar, L'Empereur ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] con questo; si è sostituito a Thesauròs Theseion: la cosa è veramente grandi dell'epoca. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler , p. 195; E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929; V. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, c. 223; G. Lippold ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali