MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e della cultura dedicati al prof. S. Lorentz), Warszawa 1969, pp. 311-325; A. Rottermund, Katalog rysunków architektonicznych ze zbiorów Muzeum sull'eredità europea), Kraków 1998, pp. 100, 102; H. Faryna Paszkiewicz - M. Omilanowska - R. Pasieczny, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] per la corporazione dei muratori a Litomerice (H. Ankert, Welsche Bauwerkleute in Leitmeritz , in Mitteilungen des Vereinsfür Geschichte der Deutschen in Böhmen, LVII [1919], p. 251).
Lorenzo (Lorentz ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] II, Parigi 1934; H. Kruse, Studien zur offiziellen Geltung des Kaiserbildes im römischen Reiche, Paderborn 1934; F. v. Lorentz, in Röm. Mitt., LI, 1935, p. 339 ss.; M. Pinder-J. Friedlaender, Die Münzen Justinians, Berlino 1843; A. Grabar, L'Empereur ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] con questo; si è sostituito a Thesauròs Theseion: la cosa è veramente grandi dell'epoca.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler , p. 195; E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929; V. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, c. 223; G. Lippold ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραξίας)
Red.
3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350.
L'attività di P. ad Atene è attestata [...] ricostruzione fatta dopo il terremoto del 373 a. C., riferisce che, nei frontoni, orientale dell'Apollonion di Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. . Ac. Rome, III, 1919, p. 91 ss.; J. v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 354, s. v.; G ...
Leggi Tutto
POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] deve fissare la sua attività non prima del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, C. Robert, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 241, n. 2; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 220; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie ...
Leggi Tutto
PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] dell'acropoli di Lindo è scolpita a rilievo in grandezza naturale la prora H. Thiersch, in Nachrichten Götting. Ges. (philol. hist. Kl.), 1931; Clara Rhodos, II, 1932, n. 21; Ann. R. Scuola arch. it. Atene, IV-V, 1924, n. 33, p. 479; I. von Lorentz ...
Leggi Tutto
POLYKRATES (Πολυκράτης)
Red.
Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... [...] andrebbe posta circa nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, , in Röm. Mitt., XXVII, 1912, p. 67 ss. e 75; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 231; L. Laurenzi, Ritratti greci, ...
Leggi Tutto
POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] p. 9) è noto un P. padre di un Philiskos, da Rodi, da riportare attorno all'80 a. C., e si è proposta l'identificazione con questo scultore.
Bibl.: H. Brunn, gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 528; J. Overbeck, schriftquellen, n. 2099; W ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...