• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [4]
Patologia [3]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Storia della medicina [1]
Zoologia [1]

H1N1, virus

Dizionario di Medicina (2010)

H1N1, virus Alessandra La Marca Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus (➔) di tipo A, responsabile di alcune forme influenzali, tra cui l’influenza suina. Come altri [...] uomo (contatti diretti con maiali, in scarse condizioni igieniche), ma nei primi mesi del 2009 un nuovo sottotipo di virus A/H1N1 è risultato trasmissibile da uomo a uomo. L’infezione si è diffusa inizialmente in Messico e si è poi propagata in altri ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE – MESSICO – SUINI – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su H1N1, virus (1)
Mostra Tutti

pro-vaccino

NEOLOGISMI (2018)

pro-vaccino (pro-vaccini), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • «Non è vero quello che è stato detto anche dai vertici governativi che il virus H1N1 è addirittura [...] meno grave di quello dell’influenza stagionale. Non è più “cattivo”, ma nemmeno più blando. Così come è giusto dire che il vaccino è una protezione efficace, ma che non “copre” al cento per cento dal contagio. ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE LORENZIN – PAPILLOMA VIRUS – FACEBOOK – ITALIA – H1N1

spagnola, influenza

Dizionario di Medicina (2010)

spagnola, influenza Pandemia influenzale degli anni 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: si ritiene che oltre 200 milioni [...] Alcuni dati riferiscono di circa 50 milioni di morti. L’influenza s. fu causata dal virus a RNA H1N1. La caratteristica dei virus influenzali consiste nell’estrema variabilità del materiale genetico che conferisce loro una maggiore ‘astuzia biologica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – GENOMA – ITALIA – VIRUS

influenza suina

NEOLOGISMI (2018)

influenza suina loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] (Umberto Veronesi intervistato da Enza Cusmai, Giornale, 17 gennaio 2010, p. 19, Cronache) • È ricomparso anche il virus H1N1, l’influenza suina, più grave rispetto a quella normale. Alcuni casi sono stati trattati in pronto soccorso: persone colpite ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – PANDEMIE – MESSICO – H1N1

similinfluenzale

NEOLOGISMI (2018)

similinfluenzale (simil-influenzale), agg. Che si trasmette con modalità simili a quelle dell’influenza. • L’acido zoledronico nel dosaggio da 5 mg è indicato soprattutto per pazienti ad alto rischio, [...] da Alessandro Zanetti, su 700 tamponi prelevati a persone non ricoverate, soltanto la metà è risultata positiva per l’H1N1. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 4 novembre 2009, p. 6, Primo Piano) • il bollettino stona con quello divulgato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ZOLEDRONICO – PARACETAMOLO – CHIKUNGUNYA – LOMBARDIA – CEFALEA

Influenza

Universo del Corpo (2000)

Influenza Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] e da segmenti di RNA virale. Dei tre tipi di virus dell'influenza, A, B e C, il tipo A comprende tre sottotipi (H1N1, H2N2 e H3N2) che sono stati associati con le epidemie e le pandemie e sono classificati attraverso le proprietà antigeniche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPLICAZIONE CELLULARE – IMMUNOSOPPRESSIONE – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Influenza (6)
Mostra Tutti

L'aviaria in laboratorio

Il Libro dell Anno 2012

Roberta Villa L’aviaria in laboratorio Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] ibrido è nata dall’esigenza di studiare meglio il comportamento della proteina mutata, all’interno di un virus, quale l’H1N1, già noto per essere in grado di trasmettersi tra mammiferi. Un meccanismo tutt’altro che artificioso, peraltro, quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] pubblica internazionale, valutato prendendo in esame il contesto in cui l’evento si verifica. Nel 2009 la p. di influenza H1N1 è stata dichiarata un PHEIC, così come il riemergere di casi di poliomielite in alcuni Paesi asiatici, del Medio Oriente e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] , 358, 3, pp. 261-73. J.S. Peiris, L.L. Poon, Y. Guan, Emergence of a novel swine-origin influenza A virus (S-OIV) H1N1 virus in humans, «Journal of clinical virology», 2009, 45, 3, pp. 169-73. E. Miller, K. Hoschler, P. Hardelid et al., Incidence of ... Leggi Tutto

influenza

Dizionario di Medicina (2010)

influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] un ceppo di influenza dei polli. Un altro sottotipo responsabile di un’influenza endemica nell’uomo e nei suini è H1N1, responsabile di una malattia respiratoria nel maiale, tuttavia recentemente (aprile 2009) si sono verificati casi di contagio dell ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEOCAPSIDE A SIMMETRIA ELICOIDALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFLUENZE PANDEMICHE – ORTHOMYXOVIRIDAE – EMOAGGLUTININA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali