• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Chimica [155]
Biologia [56]
Geologia [53]
Fisica [40]
Biochimica [41]
Medicina [35]
Chimica industriale [33]
Mineralogia [27]
Chimica organica [25]
Chimica fisica [21]

proteasi

Dizionario di Medicina (2010)

proteasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza le proteine con la partecipazione di una molecola d’acqua. Le p. agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione RCH2 CONHCH2R′ [...] + H2O ⇄ RCH2COOH + H2NCH2R′, in cui R e R′ rappresentano le diverse catene laterali degli amminoacidi. Endopeptidasi ed esopeptidasi Una distinzione tra i vari tipi di p. è stata proposta sulla base della posizione del legame peptidico idrolizzato: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasi (2)
Mostra Tutti

acrilonitrile

Enciclopedia on line

Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione): CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] + 3 H2O. La reazione avviene a 400-500 °C alla pressione di qualche bar in presenza di un catalizzatore (generalmente a base di molibdeno), in reattori a letto fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GOMMA SINTETICA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – AMMONIACA

BORACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] spesso molto grandi con forme abituali {100}, {110}, {010}, {−111}, {−221}, {001}. Durezza = 2-2,5; peso spec. 1,69-1,70. Incoloro, biancastro, talora bluastro, o verdastro, a lucentezza vitrea, o resinosa, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO BORICO – ACIDI GRASSI – LARDERELLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORACE (1)
Mostra Tutti

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] mai in distinti cristalli, ma nelle migliori condizioni solo in lamine pseudoesagonali. Di solito è in aggregati scagliosi o anche fibrosi o addirittura compatti (steatite). Da ricerche con i raggi X risulta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti

steam reforming

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steam reforming Sergio Carrà Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] ­forming deve essere condotta alle più alte temperature compatibili con le caratteristiche degli impianti, con un elevato rapporto H2O/CH4 e alla più bassa pressione possibile, compatibilmente con l’impiego cui è destinata la miscela. Industrialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GAS DI SINTESI – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE – IDROCARBURO

DIASPORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Minerale rombico, di rado in cristalli prismatici con sfaldatura perfetta secondo (010); più spesso in squame o aggregati fibrosi. Durezza 6,5; peso specifico 3,3 a 3,8. Composizione chimica Al2O3 85% [...] H2O 15% corrispondente alla formula AlO(OH)=Al2O3.H2O. Colore variabile, lucentezza madreperlacea. Difficilmente attaccabile dagli acidi, infusibile al cannello. Accompagna il corindone nella dolomia saccarifera di Campolongo. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CORINDONE – DOLOMIA – H2O

nitroni

Enciclopedia on line

In chimica organica, i composti contenenti il gruppo ‒NOC=. Si possono considerare prodotti d’ossidazione dell’atomo d’azoto delle basi di Schiff. Si ottengono per azione della formaldeide sulle idrossilammine [...] aromatiche primarie: RNHOH + HCHO → RNOCH2 + H2O, dove R rappresenta un radicale aromatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BASI DI SCHIFF – FORMALDEIDE – OSSIDAZIONE – AROMATICO

APOFILLITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità. Classe bipiramidale ditrigonale: c = [...] 1,2515, 001 ≿ 101=-51° 22 (Miller). Si trova anche in masse spatiche. Rari i geminati secondo (111). L'abito dipende dallo sviluppo delle forme: (100), (001), (111) (prismatico, tabulare, pseudocubico). ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FASSA – PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – NATROLITE – ZEOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFILLITE (1)
Mostra Tutti

nitroso, acido

Enciclopedia on line

Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] HNO3 + 2NO↑ + H2O. Sono stabili i suoi sali (nitriti). Le soluzioni di acido n. agiscono sia da ossidanti sia da riducenti. L’acido n. si ottiene per trattamento di un nitrito con un acido forte o per idratazione dell’anidride nitrosa. I nitriti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ANIDRIDE NITROSA – METALLI ALCALINI – ACIDO NITRICO – TEMPERATURA

eliminazióne, reazióne di

Enciclopedia on line

eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni: R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – ALCHENI – CHIMICA – ALCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
diidròlo
diidrolo diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali